CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Langhe. D'altra parte, se la conquista del Milanese non aveva comportato grandi difficoltà al di là di un'accorta strategiamilitare (grazie anche alla dislocazione del grosso dell'esercito austriaco nella Slesia e verso il Reno), assai più ardua s ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] raggiungerlo in Toscana, il M. si adoperò con ogni mezzo per entrare al servizio della lega veneto-fiorentina.
Per ragioni di strategiamilitare e di equilibrio, Firenze accantonò le diffidenze verso il M. e, il 10 dic. 1447, lo assoldò per un anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] e poi del Comitato di guerra; di conseguenza, per dieci giorni fu il principale responsabile della strategiamilitare della rivolta. Svolse tale incarico con determinazione: respinse l’armistizio richiesto dal comandante delle truppe austriache ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] di primaria importanza cui doveva aspirare. Come il Blanc, il F. insisteva per una impostazione offensiva della strategiamilitare italiana, il che comportava, ad esempio, accordi precisi sulla partecipazione diretta di reparti italiani ad operazioni ...
Leggi Tutto
Fondatore dello Stato zulu (n. 1787 ca.-m. 1828) nell’od. Sudafrica. Secondo la tradizione, S. era figlio illegittimo del capo del piccolo clan Zulu, che lo cacciò a sei anni con la madre. Divenne un abilissimo [...] capo nguni Dingiswayo. Morto il padre prese il comando del clan Zulu (1816) e, introducendo innovazioni di strategiamilitare e armamenti e imponendo una rigida disciplina alla popolazione maschile, lo trasformò in una formidabile macchina da guerra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] un intervento armato a difesa dei diritti vantati su quella corona.
La situazione spingeva il papa a un mutamento di strategiamilitare, orientando le operazioni sul fronte terrestre. A tale scopo, nel 1582 G. XIII nominò legato pontificio alla Dieta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] ) sembra indicare una data molto posteriore. L'opera ispirò gran parte delle dottrine relative all'arte di governo, la strategiamilitare e l'attività legislativa, elaborate dal taoismo Huang-Lao, che affermò il principio secondo cui "il Tao della ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] del tutto. La 'fusione' dei livelli rappresenta il principale elemento di novità dell'attuale strategiamilitare.
La strategia in campo militare - ma analoghe considerazioni valgono anche per gli altri fattori di potenza - presenta altresì dimensioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] etici associati a questo sistema si estesero anche ai campi della medicina, del diritto, della politica fiscale e della strategiamilitare.
In questo modo il sistema degli esami di Stato generò a sua volta un sistema scolastico esteso a tutto l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , dall'estrazione dai depositi naturali dell'Egitto o dell'India. L'importazione di un prodotto essenziale alla strategiamilitare della Francia, però, rendeva particolarmente debole e invisa la politica commerciale della Ferme. A fronte di questa ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...