La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] che l'avanzamento delle conoscenze scientifiche si sarebbe tradotto in un immenso aumento di potenza distruttiva. L'importanza strategica della scienza fu riconosciuta durante la guerra dai governi della maggior parte dei paesi belligeranti, con l ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] A history of Russia, New York 1977³ (tr. it.: Storia della Russia dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992).
Spinelli, A., Una strategia per gli Stati Uniti d'Europa, Bologna 1989.
Walters, F. P., A history of the League of Nations, New York 1952. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] s'avèrent dépassées".
C. XIII, eletto, in circostanze assai difficili, proprio per contrastare il giurisdizionalismo, finì, con una strategia politica poco accorta, per indebolire ulteriormente la posizione della S. Sede. Ma a parte il giudizio sulle ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] stesso modo e per motivi di fondo non molto diversi, ossia per volersi trovare vicino il più possibile al teatro strategico per lui fondamentale, costituito dall'Italia comunale, egli prese a prediligere la Capitanata, la cui importanza nel Regno non ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] direttamente politico, dato che anche l’azione sindacale avrebbe dovuto essere ricondotta «nell’ambito di una precisa strategia politica, quella del Pci»; in secondo luogo perché la drammatica situazione nella quale il paese era piombato tutto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ‛dall'alto' (per usare un'altra espressione coniata di recente) che escludevano quindi la partecipazione democratica. Tali strategie, proseguiva Ake, erano solo poco meglio di un'aggressione concertata contro gli interessi di una cittadinanza cui era ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , contare su Siena delle cui truppe è capitano Antonio da Montefeltro, suo figlio naturale. Comunque F. persiste nella strategia dell'avanzata lenta verso Firenze. Una diversione, perciò, per lui disturbante la difesa di Perugia dalle minacce di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e della tradizione civile italiana suggerisce. E a patto, naturalmente, che a tutto quanto si è detto corrispondano una strategia e un’applicazione di studi conformi alla complessità e rilevanza del problema storico che si vuole affrontare.
Note
1 Ci ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] principio di Galeno, come gli esempi geometrici di cui a volte costella i propri scritti, certamente rientrano nella strategia retorica con la quale egli intende accreditare la propria immagine di medico compiuto e colto dinanzi al proprio pubblico ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] impetuosa crescita industriale, derivano la proposta leniniana della dittatura democratica degli operai e dei contadini, nonché la strategia, formulata da Parvus e da Trockij, della rivoluzione permanente, che ha come sbocco la dittatura del solo ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....