– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. [...] ’indipendenza, ma anche un’interessante sperimentazione architettonica moderna e contemporanea; un’articolata stratificazione, dunque, che riflette la complessa storia sociale e politica del Paese. Un atteggiamento di rottura con il passato, in ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] politica, sociale ed economica dopo i moltissimi danni bellici causati dai bombardamenti aerei, la ricostruzione edilizia e del tessuto connettivo urbanistico di T. è avvenuta con scarsa attenzione ai valori e alla stratificazione storica della ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] stabile e principale un’attività economica volta alla produzione e allo scambio di beni o servizi di utilità sociale. La proliferazione e la stratificazione della normativa e l’assenza di un disegno organico hanno posto le basi alla necessità di una ...
Leggi Tutto
HANDKE, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Programmaticamente avverso alla letteratura d'impegno (ma per questo tanto più propenso all'impegno [...] attenzione sui problemi dell'integrazione linguistica, e di qui sociale, da un lato (come in Publikumsbeschimpfung, 1966) proponendo sconcerto di fronte al recupero di memoria di non unitaria stratificazione (Die Hornissen, 1966) e la fallacia di una ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] in gruppo; in questo caso può esserci una tendenza sociale al gruppo (congregazione).
Gli aggregati possono essere di dimensioni specie determinate, ecc.). Essa è dunque legata alla stratificazione e porta alle ‛sociomorfosi'.
La competizione è la ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] umane instaurate tra appartenenti a caste diverse, a rinnovate istanze sociali, all'affermarsi dei fattori economici come nuovi criteri di discriminazione. Alla stratificazione castale, sempre più anacronistica, lo Stato indiano si sforza oggi ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] più tradizionali, come l'artigianato. Ciò riflette la stratificazione storica cui ha dato luogo il dinamismo stesso ditale fra il sec. XVIII e la fine del XIX un certo ordine sociale - maturando in sostanza un superamento più o meno completo di un ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] energia può portare alla paralisi delle attività produttive e sociali nell'area in cui si verifica.
Sicurezza e linee di forza hanno anche delle componenti tangenziali alla stratificazione dell'isolante: sono tali i cavi multipolari con cintura ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] una fase rimodellante che segue la legge di Wolff, cioè stratificazione dell'osso nei punti di maggiore sforzo e riassorbimento osseo cui scopo è di conservare una funzione uditiva socialmente utile in pazienti altrimenti destinati alla sordità totale ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] . Il nesso che collegava questa sistematica stratificazione per età con la funzione di governo C. Müller, Peste e demografia. Medioevo e Rinascimento, e Id., Aspetti sociali ed economici della peste a Venezia nel Medioevo, entrambi in AA.VV., Venezia ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. il complesso degli strati sovrapposti,...
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...