Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] una visione critica dellasocietà di massa, è quello rappresentato dalle esperienze legate alla pratica dell’happening. Questo termine cui aspetti quali la struttura interattiva, la stratificazione dei messaggi, l’immaterialità dei supporti divengono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] calendari-orari, distinti e specifici a seconda dellesocietà e delle culture in esame.
Misurare il passaggio del del lavoro, le relazioni di potere, i fenomeni di stratificazione sociale coinvolti nella dimensione temporale: le forme di calendari- ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] , viene considerato in rapporto alla sua collocazione sia nella stratificazione sociale sia nel processo rivoluzionario. Esso è costituito dagli "strati più bassi della vecchia società", di cui "rappresenta la putrefazione passiva". Marx ed Engels ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] insediamenti più recenti, in paesaggi culturali con stratificazione archeologica, in siti subacquei. I parchi sua destinazione e il suo adattamento ai bisogni dellasocietà" (Risoluzione sull'adeguamento dei sistemi legislativi e normativi ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , p. 578). Questo dialogo non sovverte i delicati equilibri dellastratificazione in classi (sono sempre le classi medie e alte a clan, deliberatamente, non comunica con gli altri strati dellasocietà parigina, e tantomeno francese (v. Chothia, 1991 ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] .
Il tempo libero nel capitalismo maturo
Lo sviluppo dellasocietà industriale si accompagna a una corrispondente affermazione del tempo contraddistingue sia i livelli molto alti dellastratificazione professionale (managers, professionisti), sia i ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...]
Firenze, novembre 1973
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Il testo della Vita Nuova riproduce quello dell'edizione critica curata da M. BARBI per l'«Edizione Nazionale delle Opere di Dante» dellaSocietà Dantesca Italiana, 1, Firenze, Bemporad, 1932, revisione ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] di indagini affonda le sue radici in tratti distintivi dellasocietà americana: "Nonostante alcuni sforzi nella direzione opposta [...], delle questioni in gioco, la stratificazione di regole contorte, la complessità della catena dell'implementazione ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] addensa con particolare intensità in alcuni punti dellasocietà. Per es., tra le donne, tra gli operai, tra le persone con un titolo di studio basso, nel Mezzogiorno. Quindi, dal punto di vista dellastratificazione, tra coloro che si collocano nei ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] della popolazione in insediamenti fortificati; la parziale commercializzazione e stratificazione sociale non vi furono più conflitti degni di rilievo tra questi due pilastri dellasocietà cinese.
In India invece lo Stato imperiale non è riuscito a ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...