Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] differenziazione dei ruoli tipiche dellesocietà complesse. L'abitazione riflette nella varietà delle tipologie l'incidenza talvolta due o addirittura tre ulteriori livelli. La stratificazione sociale che ne deriva è duplice: essa si manifesta ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] assistente agli scavi, continuò le ricerche a cura dellaSocietà Archeologica Greca e scopri la VI tomba.
Del Tesoro dell'area del Circolo A precedette la costruzione del circolo stesso, causando la distruzione di ogni eventuale stratificazione ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] terzo luogo, l’influenza delle dimensioni delle RCT è valutata nelle metanalisi mediante la stratificazione per numerosità dei campioni le alternative, i valori dellasocietà. Questo è chiaro se si scorrono le raccomandazioni dell’ASCO: a un livello ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] dellastratificazionedella giurisprudenza della Corte di Giustizia sull’incompatibilità dell’ concessione di servizi pubblici, sulla contrapposizione tra il modello in house e quello dellasocietà mista C. giust., 6.4.2006, C410/04, A Av; Contessa, ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] profondamente).
Nelle società tradizionali le gerarchie sociali e le corrispondenti differenze di prestigio erano rigide e nettamente definite, e la stratificazione sociale costituiva la principale dimensione organizzativa della vita sociale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] gioco di elicitazione, sistematizzazione, sedimentazione e stratificazione di significati scientifico-giuridici. Così intesa, la del ruolo sociale dell'attività scientifica e, ancora, più generali trasformazioni dellasocietà e della politica, dei ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] vigilato o esercitato l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori dellasocietà (C. conti, Lazio, 10.5.2016, n. la non applicabilità della regola del ne bis in idem, presenta la possibilità di una stratificazione di due processi ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...]
L’analisi della formazione delle élites coinvolge quindi diverse dimensioni dellastratificazione sociale. Noi dell’interesse generale e alla visione complessiva del benessere dellasocietà. Sia nell’ambito politico sia economico, la selezione della ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] ai mercati più importanti, ai centri di potere dellasocietà.L'insieme di questi elementi indica che nelle stratificazione sociale. Così, le classi inferiori sono state frammentate sotto il profilo politico e organizzativo; anche settori della ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] v. Poggi, 1978; v. Petrosino, 1991). L'assetto dellasocietà feudale, dove le comunità rurali erano largamente estranee alla vita pubblica quello che si definisce un sistema gerarchico di stratificazione. È raro peraltro il ricorrere, perlomeno nelle ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...