LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] ), In società (ibid. 1962), Un paniere di chiocciole (ibid. 1968), Del meno (Milano 1978), e il postumo Il gioco della torre (ibid si svolge sotto il segno della complessità, dellastratificazione dei temi e delle forme; proprio il fecondo intreccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] percorse da Clarissa, la Signora Dalloway (Mrs. Dalloway, 1925) dell’alta società cittadina, dove è il suono cadenzato del Big Ben a “la tecnica del molteplice riflettersi della coscienza e dellastratificazione dei tempi viene applicata nel modo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] importante contributo positivo nella ricomposizione delle frammentate società e classe politica nazionale.
due gruppi è dovuta passare necessariamente per una stratificazione amministrativa che ha finito per decentrare significativamente l’entità ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa dellesocietà che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] ridotte, l’arte mobiliare è povera e le società sono egualitarie e poco differenziate. I complessi della ceramica, i centri urbani si ampliano e acquistano strutture difensive (fosse, palizzate) e megalitiche e si realizza una certa stratificazione ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] sono tracce evidenti la fitta stratificazione del manoscritto Vat. Lat. -205) decisamente al di sopra della media delle scritture precedenti. La nuova critica , in Lectura Petrarce VIII, Padova, Società Cooperativa tipografica, pp. 187-220.
...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] Società filologica romana (per la cui collezione di manualetti scolastici «Dal dialetto alla lingua» realizzò nel 1925 i tre fascicoli di Esercizi di traduzione dai dialetti delle e cultura, la stratificazione sociale dell’italiano, i latinismi ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] stratificazione testuale e l'ipotesi di molteplici redazioni giustificano la mancanza di omogeneità stilistica della raccolta stile e società. Studi sulla prosa italiana, Milano 1963, pp. 345-349; G. Petrocchi, Un secondo manoscritto delle "Facezie ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] della progressiva sedimentazione e stratificazione di apporti dalle lingue con le quali per ragioni storico-politiche la popolazione della aspetti e problemi, in Tipologia linguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Due giornate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] dubbio è in Inghilterra – scrive Marx nel Capitale – che la società moderna nella sua struttura economica ha raggiunto il suo sviluppo più ampio e più classico. Tuttavia la stratificazionedelle classi non appare neppure lì nella sua forma pura.Fasi ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] plurilinguistica, che arricchisce la stratificazione testuale e il più delle volte assume anche una portata stesso principio è alla base dell’insorgenza di gerghi, caratteristici di comunità criminali, società segrete o gruppi generazionali cementati ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...