Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] una nuova autenticità e sulla trasformazione della cultura "autentica" dellesocietàdelle quali esse sono l'espressione creativa, stesso tempo, assistiamo ormai a una stratificazione sociologica dell'estetica africanista: sovente, gli artisti ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] . Stato, sovranità e mercato. 6. Mercato del lavoro e stratificazione sociale. a) Sviluppo e declino di settori professionali. b) uno Stato autoritario che impone a tutti i membri dellasocietà, proponendosi come il miglior interprete dei loro veri ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] rientra nella più generale teoria dellastratificazione sociale di impianto struttural-funzionalista di influenza e di potere politico e sociale, nella maggior parte dellesocietà sono gli stessi individui a occupare lo stesso posto nelle due ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] diversi, perché i primi sono soprattutto problemi di stratificazione sociale con tutte le questioni connesse al passaggio dittatura di un manipolo di ‟saggi" perché prima della trasformazione dellasocietà, che solo i saggi con una forma dittatoriale ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] il continuo interscambio di risorse tra le varie componenti dellasocietà. Questo interscambio ha due valenze. La prima valenza è possibile porre in modo nuovo anche il problema dellastratificazione sociale. Questa non riguarda solo gli individui, ma ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] le differenze tra le due, tanto sul piano delle relazioni interpersonali quanto su quello della dinamica dellastratificazione, sono spesso notevoli. Come ha sottolineato Firth, infatti, nelle società 'esotiche' studiate dagli antropologi, la "grande ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Borghesia; Capitalismo; Classi e stratificazione sociale; Complessità sociale; Divisione del lavoro; Economia e società; Evoluzionismo; Feudalesimo; Marxismo; Sistema sociale; Storia, teorie della).
Bibliografia
Abrams, P., Historical sociology ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] come tale.
Il ruolo del sapere nelle strutture dell'ineguaglianza e nella stratificazione sociale
Secondo alcuni autori, il sapere nelle società moderne diventa la base per la formazione delle classi in generale, e in particolare di una nuova ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] e dellastratificazione. Gli esempi sopra esposti illustrano quello che può essere chiamato paradigma causale.
Sarebbe facile menzionare altri paradigmi a cui si fa ricorso in sociologia. Ad esempio, è certamente legittimo considerare una società ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , 1967; v. Statera, 1973).
Dalle teorie cosiddette 'integrate', secondo la fortunata definizione di Umberto Eco (v., 1964) dellasocietà di massa, fondata sulla scienza e la tecnologia, derivano, a partire dalla fine degli anni sessanta, le teorie ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...