VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] italiana, LXXVII (1958), pp. 237-252; M. Gaetani, In memoria Ardito Desio, in Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia, CVIII (2002), pp. 1-3; L. Lupi, L’esplorazione della Dancalia, in Bollettino della Società geografica italiana, s ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] .
Se infatti molti, incluso il padre Carlo, si erano dichiarati d'accordo che la datazione relativa di importanti serie stratigrafiche dell'isola poteva realizzarsi solo grazie allo studio dei fossili, poco si era fatto in tal senso. Il G. pubblicò ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (v. vol. VIl, p. 906)
C. Domergue
J. M. Pailler
In località «Vieille Toulouse» sono stati riportati alla luce i resti di due fana risalenti al I sec. a.C., [...] . In Gallia, tali strutture murarie sono state a lungo considerate databili a non prima del regno di Adriano, mentre invece la stratigrafia emersa nel corso degli ultimi scavi rivela che la cinta muraria di T. non può essere posteriore al I sec., e ...
Leggi Tutto
AGROPOLI
E. Greco
Cittadina in provincia di Salerno, situata sul versante meridionale del Golfo di Posidonia su un promontorio a picco sul mare (m 72 s.l.m.). P. Zancani Montuoro partendo dal verso [...] città.
Un saggio recente sulla parte alta del promontorio, presso il castello (Fiammenghi, 1985), ha restituito un’interessantissima stratigrafia: dopo una fase di frequentazione databile al Bronzo Finale, il sito è occupato dalla fine del VII sec. a ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] ad essa relativa, formazione Ciu-ku-scian, per lo più presente in fessure del calcare ordoviciano, si presenta come un'unità stratigrafica ben chiara. Il deposito, lungo da est a ovest circa m. 175, per una larghezza di 50, si approssima localmente a ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] che presenta cinque fasi fra il 4° secolo a. C. e il terremoto sotto Antonino Pio, nonché resti di terme e testimonianze stratigrafiche dei terremoti del 469 e del 554, il quale ultimo segnò fortemente la vita urbana sia a Coo sia a Rodi).
Altri ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] e cioè di rotazione del solo oggetto attorno ad un asse che giace sul piano dello strato desiderato (1° stratigrafo di A. Vallebona), oppure mediante movimenti coordinati del solo sistema tubo Röntgen-pellicola, movimenti complanari che sono a ...
Leggi Tutto
. Georg Bauer, meglio noto sotto il nome latinizzato di Agricola, nacque in Glauchau (Sassonia) il 24 marzo 1494. Si interessò dapprima di teologia, filosofia e filologia, ed insegnò anche latino. Tornato [...] , ecc.) sono: De ortu et causis subterraneorum l. V, corrispondente in parte a quello che oggi diremmo geologia dinamica, stratigrafia, ecc., De natura eorum quae effluunt ex terra l. IV, in particolare sulle acque, De natura fossilium l. X ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] di una committenza - almeno religiosa - piuttosto efficiente. Nel contado, gli affreschi di S. Giorgio di Campochiesa nella loro stratigrafia dal sec. 13° in poi (del 1446 è il noto Giudizio universale) stanno a documentare una cultura rivitalizzata ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] ; a queste potrebbero appartenere i resti di due figure nude maschili e di un animale. L'esiguità della stratigrafia conservata da sterri precedenti non consente di formulare ipotesi circa la destinazione originaria di tali terrecotte.
Il recente ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...