LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] posizione tipica di una regione ''di mezzo'', a crescente specializzazione terziaria.
In effetti, il valore medio regionale di lamine di bronzo sbalzato e ricchissimo corredo, con strette analogie con la ceretana tomba Regolini-Galassi. Ad ambito ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] nel dopoguerra ancora Longhi e più ancora F. Zeri, che sarà stretto collaboratore della direzione e dei trustees del J. Paul Getty Museum a emerge, però, negli ultimi decenni, con la crescente attenzione alla storia delle civiltà, e quindi si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ognuna delle sue molte accezioni, ha assunto importanza crescente. Il perfezionarsi dei livelli di specializzazione, le rosso, blu e giallo, oltre a bianco, nero e grigio. La stretta collaborazione con Oud e J. Wils (1891-1972) ebbe come risultato la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] alcuni si esauriscono nei mesi estivi e altri registrano un crescente grado di inquinamento. Il mantello boschivo e la macchia al Gruppo studio P. 66, e infine, in ambito non strettamente napoletano, al Gruppo Salerno 75, una serie di iniziative che ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] la politica monetaria e di bilancio è stata regolata più strettamente che negli altri anni dalla necessità di controllare la domanda fronte questo e i successivi governi, fu il crescente inasprimento della rivalità etnico-linguistica fra Fiamminghi e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un numero limitato di unità urbane che, strettamente interconnesse da flussi di comunicazione e rapporti finanziari la c. che ha ancora luoghi, ancorché soggetti a una crescente entropia, sono contenute l'una nell'altra: stare nel centro della ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di pochi mesi Quadros si trovò isolato da una crescente opposizione e rassegnò improvvisamente le dimissioni (25 agosto) cede il posto al governo costituzionale del generale Dutra, strettamente legato alla politica degli Stati Uniti al tempo della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] prolungano la durata media della vita: da qui la crescente rilevanza delle classi anziane. Si è quindi intensificata l' culturali, socio-economici, locali. Il secondo elemento, strettamente collegato al precedente, riguarda la prevalenza, nel sistema ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] può prescindere dal fatto che l'antiquariato sia strettamente collegato al collezionismo, al punto da costituirne il quelle di altre epoche. Ciò è testimoniato dalla loro crescente presenza e offerta nelle stesse mostre d'antiquariato internazionale ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] rappresentazione, di ciò che è reale e di ciò che è simulato. Strettamente legati al museo-spettacolo sono i m. high-tech (come i nuovi
Negli anni Novanta il m. è apparso con crescente evidenza come uno strumento finalizzato al contatto sociale molto ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....