Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] scientifico consolidato, né dal punto di vista strettamente disciplinare, né da quello del metodo e degli della maggiore o minore concentrazione della potenza attorno a un numero crescente o calante di unità o poli, costituiti dagli attori maggiori o ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] si estendeva però al di là della religione in senso stretto, includendo la materia dei matrimoni e dei testamenti). In larga del partito sul potere politico, in economia si danno aperture crescenti a favore dell'iniziativa privata, e in genere l' ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] l'ovvio riflesso di distinte motivazioni di ordine pratico, strettamente gestionale, ma anche politico, non meno che di per fronteggiare anziché realmente corrispondere alla pressione crescente del reclamo pubblico a una compartecipazione conoscitiva ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] avanti (13). All'usus patriae subentrarono in misura crescente gli statuta. Ciò non significa comunque che gli statuti confronti di debiti contratti con stranieri sono fattispecie strettamente collegate all'attività mercantile. Il disegno di una ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] hanno un’origine storica e conflittuale e sono strettamente intrecciati con gli standard di razionalità della cultura di nuove rivendicazioni sociali, ha sostenuto Ignatieff, trovano un crescente consenso all’interno di tutte le culture e di tutte ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] numero di imputati e condannati. Sul versante strettamente penalistico, le riforme sinora realizzate sono, e assillante interferenza nella sfera privata altrui. Motivata da un crescente allarme sociale è anche la legge sulla sicurezza, che contiene ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] mai, il suo pessimismo riguardava le conseguenze della crescente monotonia del lavoro provocata dalla progressiva suddivisione delle mansioni e dei salari e l'economia del lavoro in senso stretto si distinguono sempre meno.
Una nuova sintesi?
Jacob ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] colloca al terzo e supremo livello, quello morale in senso stretto.
Al primo livello di giudizio (o di obbligo), sviluppo del diritto, nell'età moderna, è caratterizzato dal crescente riconoscimento dei principî di giustizia, come la democrazia, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] progressivamente evoluta, anche in risposta alle crescenti sollecitazioni pervenute dalle sedi internazionali e dalla mutuato dalla legge 104/92, da realizzare anche attraverso una stretta sinergia tra tutti i soggetti competenti (scuola, ASL, Comuni ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] Corte si basa su due postulati, strettamente correlati dal punto di vista logico-sistematico Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, cit., 321.
19 Perulli, A., Il diritto del lavoro tra libertà e sicurezza, in ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....