Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] tale domanda; 3) il prevalere di una valutazione strettamente economica da parte dei membri del cartello nel prendere di produzione petrolifera, le eccedenze di valuta sono sensibilmente crescenti, in un paese popoloso come l'iran esse diminuiscono ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] suo benessere. Il colore rosso, per fare un esempio, è sempre strettamente connesso con il sangue. Il detto popolare 'il vino fa buon sangue , come l'ipnosi, o infine all'attenzione sempre crescente alla dieta e all'uso delle manipolazioni spinali da ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] l'azionamento di macchine si diffuse a un numero crescente di processi produttivi: dalla follatura e torcitura dei quella di aumentare i prezzi, non poteva di fatto sfuggire lo stretto rapporto di funzionalità che tra esse intercorreva (v. AA.VV., ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] p. 100).
In effetti, il ruolo e l'importanza crescenti delle nuove cerchie d'interessi, nel momento stesso in cui di diritto pubblico", 1910, II, parte I, p. 103).Stretta nella fitta rete di contrattazioni e compromessi con i gruppi organizzati, l ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Stato borghese i più onerosi sono quelli a carattere più strettamente economico. La borghesia predica il laissez faire, protesta per esso interpone, fra sé e il mercato, una pluralità crescente di enti pubblici; li crea perché assolvano, per suo ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] si applica una formula analoga, che stabilisce però una più stretta relazione tra le pensioni e le retribuzioni dei lavoratori attivi delle pensioni: in tal caso esso risulta funzione crescente dell'aliquota di rendimento b e delle probabilità di ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di povertà, qualora questa si situi al di sopra dello stretto indispensabile per la sopravvivenza fisica. Qual è, dunque, paesi abbastanza fortunati da godere di un tenore di vita crescente, cioè i paesi industrialmente più sviluppati e quelli, tra ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] incremento del rapporto capitale-lavoro e un impiego crescente dei mezzi tecnici prodotti all'esterno dell'agricoltura, di un complesso sistema integrato in cui l'agricoltura appare strettamente legata, sotto il profilo del flusso di beni e di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] dell'utilità implica che l'offerta di lavoro è una funzione crescente del saggio del salario reale quando il lavoro è sostituito uno studio di A.W. Phillips, che dimostrava uno stretto collegamento tra il tasso di variazione dei saggi dei salari ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] monetarismo'.
La tesi di Friedman è che esiste una stretta relazione tra i movimenti ciclici della quantità di moneta e di uno o più innovatori facilita quella di altri in numero crescente. Le ragioni sono molteplici: ci sono i processi di imitazione; ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....