DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Milano-Palermo-Napoli 1911), ecc.; di ordine non strettamente biografico, ma riconducibili alla medesima idea 1165, pp. 50-60; G. A. Cesareo, Su le orme di Dante, in Critica militante, Messina 1907, pp. 57-78; G. Mazzoni, Necrologio, in Atti dell' ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] entro il primo decennio, C. fu in stretto contatto con Leonardo di cui assimilò i mezzi espressivi traducendoli in numerosi arte, Napoli 1933; S. Bottari, La data di un dipinto di C. daS., in Rinascita (Messina), luglio-agosto 1934; R. van Marle, The ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] p. XCV). È certo che qualche mese più tardi, a Messina, Tansillo adattò il testo dei Due pellegrini rappresentati la sera ’intera, per quanto esigua, produzione di Tansillo, che a stretto giro implorò il perdono di Paolo IV (morto nell’agosto dello ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] tesi, opponendosi al pareggiamento delle università di Genova, Messina e Catania a quelle di primo grado. A suo parere, produttivo dell'attività scientifica del C., che lavorò in stretto contatto con due altri grandi matematici italiani, E. Beltrami ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] oltre a essere uomo di fiducia del re e noto per la sua risolutezza, sul suo nome poté convergere il più stretto entourage che circondava i Malaspina) e cinque altre persone, giunse a Messina ai primi di febbraio e s’abboccò con «diversi calabresi», ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] di divulgazione pubblicistica, a partire dal 1912, sulle colonne del Secolo di Milano, dall'altro ad un incontro sempre più stretto che il C. realizzò prima come straordinario di storia moderna (16 dic. 1918) a Messina e poi, a partire dal 16 ott. ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] stretto amicizia frequentando i circoli democratici torinesi, ottenne una cattedra di storia della filosofia all'università di G. Gentile, Le origini della filosofiacontemporanea in Italia, I, Messina 1917, pp. 43-64; cfr. anche F. Fiorentino, ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] perché separati da fondali rocciosi non perforati dal fluido magmatico. Tornò a Messina il 16 ottobre e si immerse nello studio della zoologia marina lungo lo Stretto. Alla fine di ottobre giunse a Napoli e il 4 novembre era sulla cima del Vesuvio ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] la ricezione della medicina chimica a Roma. Gli stretti rapporti tra i due vennero costruiti attorno al patronage per la comunicazione di Castelli su una nascita mostruosa a Messina). La fede con cui Zacchia validò la descrizione di un caso inviata ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] dove avrebbe compiuto gli studi di medicina tra il 1637 e il 1643, in stretto contatto con Michelangelo Ricci.
nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, cap. 4; F. Nicolini, Saggio di un repertorio biobibliografico..., Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...