. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] una canna o una conchiglia adoperate come tromba e infine anche idiofoni (v. musicali, strumenti) apercussione, a scuotimento e a raspamento. Delle mutilazioni sono praticate la circoncisione e altre operazioni analoghe, accompagnate talvolta dalla ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] fino alle frequenze delle armoniche complementari importanti; cioè fin verso 5 ÷ 6 mila hertz, almeno; (per gli strumentiapercussione, hanno interesse anche armoniche più alte).
Riflessione e rifrazione dell'energia sonora (I, p. 453).- Data la ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] (1914-17), scene coreografiche russe per soli, coro, quattro pianoforti e strumentiapercussione. Seguono il balletto con canto Pulcinella, su musiche di Pergolesi, rappresentato a Parigi nel 1920. L'opera buffa Mavra, da Puškin, rappresentata nel ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] memoria, Dibujos): non poche, tra queste ultime, confermarono l'interesse dell'autore verso gli strumentiapercussione: Vielleicht (1973), A modo de concerto (1976), Saturno (1983), Fiesta (1987). L'attenzione per il pianoforte è altresì attestata ...
Leggi Tutto
GINASTERA, Alberto Evaristo
Leonardo Pinzauti
Compositore argentino nato a Buenos Aires l'11 aprile 1916. Si diplomò nel 1938 in composizione al conservatorio di Buenos Aires dopo aver studiato con [...] J. André, A. Palma e J. Gil, e ben presto si mise in luce come il maestro più rappresentativo del nazionalismo musicale argentino. Dal , per soprano e orchestra di strumentiapercussione (1960).
Bibl.: G. Chase, A. Ginastera: Argentine composer, in ...
Leggi Tutto
. Tamburello munito di piccoli dischi metallici oscillanti, strumento tipico di certe danze popolari arabe, italiane (tarantella) e specialmente spagnole. In orchestra fa parte della classe degli strumenti [...] apercussione (v. batteria); ne fecero largo uso i compositori della cosiddetta giovane scuola russa ed anche, con maggior eleganza, il Debussy Nel parlar comune esso è chiamato, ma impropriamente, cembalo. Per l'origine e l'uso nell'antichità greco- ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] , che è la superficie della cosiddetta cassa, o tavola armonica, a seconda degli strumenti. Le corde possono essere eccitate a vibrare o con uno strappo (per es., nell'arpa), o con una percussione (per es., nel pianoforte), o con l'arco (per es ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] i suoni. Un caso relativamente semplice è quello degli strumentiapercussione, che non è peraltro agevole individuare in modo inequivocabile tra i materiali archeologici. Gli strumentia fiato sono meglio riconoscibili, avendo una tipologia più ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] (1930; testo di G. D'Annunzio); Due liriche del Kalevala per tenore, baritono, coro da camera e quattro strumentiapercussione (1930; la prima lirica pubblicata in Revue internationale de musique, marzo-aprile 1938); Partita, per orchestra, con voce ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...]
Il 1963 fu un anno molto importante, per Oppo, che compose il Lamento dal salmo XIII per coro e strumentiapercussione, opera che segnò la sua «definitivaadesione al movimento della musica cosiddetta d’avanguardia» (p. 25): fu eseguita al teatro ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...