Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] è opportunamente portato tra le due arcate dei denti, strumenti passivi della triturazione; i canini e gl'incisivi ore. Alcune sostanze alimentari (specialmente le proteine e i loro derivati) e altre medicamentose (v. colagoghi) fanno aumentare la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] anche se dipendenti da colpa dell'equipaggio.
Le azioni derivanti dal contratto di assicurazione contro i rischi dell'aeronavigazione l'ipoteca deve essere, come si è accennato, uno strumento di credito per l'industria aeronautica e non deve servire ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] di forza elettromotrice costante, ma è di più in derivazione su una resistenza R; la tensione periodica, che si preferiti i toni fondamentali a spese dei superiori.
Essenziale per uno strumento ad arco è la cassa; nei buoni violini, intorno ai ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] i tipi somatici e i costumi, i simboli e gli strumenti rappresentati, ci assicurano che si tratta d'un documento unico Zeus della labrys, della bipenne; da questo nome si è voluto derivare il nome del labirinto, che e stato identificato col palazzo di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] d'Africa e di Spagna. La questione di Corsica, derivata dai pretesi diritti delle due repubbliche sui vescovadi dell' parte della nobiltà ghibellina che spera nel suo magistrato uno strumento cieco e obbediente. Ma nell'opera del Boccanegra, che ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] moderne, ma in esse il primo non ha prevalso sui derivati di Iudaei e il secondo ha in genere l'applicazione limitata di riconoscere che la vendetta divina si serve come di suo strumento dell'opera dei re stranieri (talora perfino ne provocano o ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] il matriarcato - se pure l'ebbero - i giuochi, gli strumenti musicali, le fogge dei vestiti e di calzari, ecc. I . Non è da escludere l'ipotesi che dalla porta ad arco siano derivati gli archi trionfali romani; per esempio, l'arco di Augusto a Rimini ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] può dire che da questo, e poi da quello di Parigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, di Spagna, e anche la stessa ornamentazione, sì che divenne a un tempo strumento di cultura e fonte di bellezza.
Se nel Seicento le gravi ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] comunali, sino a essere poi abbandonati del tutto; ma ne derivarono gravi inconvenienti, tanto che oggi da più parti se ne antico è quello delle follature, con le quali, mediante appositi strumenti (follatori) si rompe il cappello delle vinacce, e lo ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...]
dove γ è la costante di Neumann, già definita, e la derivazione s'intende fatta nel corso di quello spostamento relativamente a cui si vuol onde elettromagnetiche usate in T. S. F.
Lo strumento indicato si può anche adoperare in altre condizioni di ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...