Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] da campagna ed impiega normali strumentidi puntamento già in servizio. Il tiro con gli angoli di elevazione inferiori a 14° delle possibilità offerte dalle navi portaerei, sia, e in misura sempre più imponente, negli anni successivi, ha determinato ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] operazione si traduca, poi, in uno strumentodi isolamento del singolo borghese all'interno di costruire liberamente la propria sfera privata? Si è di fronte a un classico problema di bilanciamento di interessi costituzionalmente rilevanti, dimisura ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] 1877 sir W. Thomson non costruì la sua bussola basata sul principio di una rosa leggerissima, con 8 piccoli aghi. Questa s'impose in breve i. Secondo il modo come si effettua la misura, lo strumento può funzionare da bussola dei seni o da bussola ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] lavoro, matrimonio, divorzio, migrazione, morte) sono stati − in misura più o meno larga e per fare solo qualche esempio − dati e i vari cicli che attraverso di essi sono individuati diventano uno strumentodi analisi per far luce sui complessi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] nei quali si richiede una verità precisa e misurabile, anziché una verosimiglianza più o meno approssimativa convenzione, le sue possibilità di espressione che non si possono forzare ma che è necessario rispettare.
Fra gli strumentidi cui si giova il ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] furono in grado di sanare la difficile situazione economica del paese ma riuscirono a prevalere di stretta misura alle elezioni del la legge Nacional de Viviendas (Nazionale di abitazioni), sono gli strumentidi cui dispone lo stato per affrontare ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] del ''rischio aereo''. La strumentazionedi volo e la stessa cabina di pilotaggio stanno subendo una radicale degli anni Settanta, quando sono entrate in vigore le misuredi ispezione e di filtraggio dei passeggeri e dei bagagli, il numero dei ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] giustappongono le corde appena l'organo agisce da strumentodi fonazione.
Dei due atti antagonisti, adduzione fonatoria e Cagniard de la Tour misurò la pressione di 160 mm. d'acqua per i suoni di media altezza, di 200 per gli acuti, di 945 per gli ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] contenuto delle relative dichiarazioni si applicano nella misuradi un quarto del minimo previsto dalla legge; Imposta sul valore aggiunto, Roma-Milano 1997-98.
F. Di Carpegna, Il nuovo regime degli strumenti finanziari, in Il fisco, 1998, 3, pp. 869 ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] strumentodi successo nell'economia e nella politica. Tra il processo di Bologna che condanna Palizzolo e il processo di Milano curiosità e interesse: tuttavia alla crescita fuor dimisura dell'immagine non ha corrisposto un altrettanto significativo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...