(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] specializzati sia la difficoltosa standardizzazione e misurazione delle risorse immesse nei processi produttivi e dei risultati da queste conseguiti. Ciò ha determinato la mancata predisposizione distrumentidi controllo atti a favorire la piena ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] audacie costruttive, sempre però concepite con raro senso dimisura.
Nella scultura due scuole derivano da Nicola Pisano e primeggiare dei grandi Toscani, a questi fornendo uno strumentodi solida foggia e che aveva già acquistato una funzione e ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] perciò non sono attaccabili dai reattivi metallografici in uguale misura e riflettono la luce incidente con intensità diversa gli di porte, di stipi e di serrature, candelieri, cassette da gioie e da denaro, posate, forbici e strumentidi punta e di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] stirpi: la fondazione delle città, l'invenzione degli strumentidi lavoro, delle arti e dei mestieri, la differenza dei tratti da varie parti dell'immenso impero assiro. Queste misure distrussero per sempre la compagine nazionale israelitica: dei ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] prodotti più scarsi; solo in piccola misura sono integrati da cereali più adatti a terreni di montagna, come l'orzo e l altre grotte, copiosi frammenti di rozze stoviglie, armi e strumentidi selce, di pietra, d'osso, ossa di animali spaccate, ecc., ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Questa si controstampa sopra un pezzo di legno della stessa specie che si foggia a misura e s'inseri sce nella cavità figure del Valturio rappresentano per la massima parte strumentidi guerra: cosicché l'illustrazione del Philocolo del Boccaccio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] prismi obiettivi, un astrospettrografo con uno o tre prismi, applicabile al foco di Cassegrain. Completano l'arredamento diversi strumenti per la fotometria e la misurazione delle lastre.
Alla specola è annesso un laboratorio astrofisico per ricerche ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] lavorazione del cuoio e delle calzature. Certe operazioni e certi strumentidi quell'epoca erano ancora in uso cinquant' anni fa: vede dai seguenti schemi:
La basicità di un sale basico di cromo è misurata dal numero degli OH della sua molecola ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e profondità, in parte ciò fu dovuto anche alla potenza dello strumento che la lingua le offerse. Anche la coscienza stessa del tempo di limite e dimisura, sentimento della vita come forza elementare di natura, individualismo e assoluta negazione di ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] orologi, data la perfezione raggiunta nella loro costruzione, forniscono strumenti praticamente esatti per la misura del tempo rispetto all'unità universalmente adottata, cioè al secondo di tempo solare medio. Fissato comunque un certo istante quale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...