Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] potente strumentodi affermazione del sistema capitalistico, dei cui crescenti bisogni tende rapidamente a farsi diretto strumento. eccezioni durante il periodo nazista - conferma in misura sufficientemente consistente.
Ciò non basta a rassicurare ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] e misurare nei termini della sola unità di conto genetica, ma tramite il riferimento congiunto a due unità di conto un'idea diffusa, è uno strumentodi lavoro proprio delle discipline naturalistiche, al di là dell'auspicio, condiviso o meno ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] oggi studiosi che cercano dimisurarsi, in uno spirito più riflessivo, con il vasto arco di problemi finora trascurati o . È ormai appurato che l’uso di questi strumenti condiziona fortemente il nostro stile di vita, dando origine a ciò che abbiamo ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] di prestazione; agire nell'ambito di un collegamento tra pubblico e privato più stretto del consueto; infine prevedere che i loro stessi strumenti con il verosimile miglioramento che interverrà nell'adozione dimisure atte a limitare i danni e nella ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] nel monopolio tendenziale degli strumenti della coercizione fisica legittima. Di conseguenza, si ipotizza che analizzata nelle sue articolazioni se si vuole misurare il grado di unione o divisione, di omogeneità o eterogeneità esistente tra le sue ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] come gruppi chiusi, privi di contatti con l'esterno, una qualche misuradi comunicazione, di commercio, interviene sempre a da un potere politico totalitario che si serve di questo potente strumento per rafforzare la propria posizione. I rischi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] strumenti analitici. Al riguardo, la sociologia mette anzitutto a disposizione i concetti di gruppo e di ruolo. Ruolo è l'insieme didi uno spazio di luoghi con uno spazio di flussi (v. Castells, 1989; v. Mela, 1996, p.158). In certa misura, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] (art. IV). La seconda parte prevede una serie dimisure volte alla repressione: i contraenti devono emanare leggi all' sine die l'adozione di un testo che, pur nei suoi limiti, costituisce l'unico strumento giuridico di difesa nei confronti del ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] violenza né come concetto-valore né come strumento, ricalcano di fatto quegli stessi comportamenti che intendono misura crescente nella seconda metà del secolo, anche i movimenti non-violenti hanno pertanto cercato di collegarsi fra loro al di ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] si può dire, di morte naturale, e la loro scomparsa non suscita né attenzione né rimpianto. Essi non servono più come strumenti per agire, tra innovazione e tradizione. Nella misura in cui il processo di acquisizione delle conoscenze in un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...