Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] affiliati a una scuola di diritto e a una confraternita sufica. Qui essi trovavano gli strumenti e i meccanismi per in varia misura, privato l'Islam del suo carattere di religione di Stato e hanno propugnato una forma laica di società moderna ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ossia soprattutto come strumentodi previsione. Finora è stato sostenuto di rado uno strumentalismo di principio, in quanto che misura gli enunciati delle scienze sociali debbano avere essi stessi il carattere di giudizi di valore).Il primo di questi ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] il valore che costituisce il capitale. Nella misura in cui, nella società capitalistica, il processo lavorativo è diventato interno al processo di valorizzazione, cioè è diventato suo mezzo e strumento, il suo significato e il suo ruolo nell ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] all'autorità deve in ogni caso avvenire "con ragione e misura", e non essere l'obbedienza a un "capriccio".La di contestazione antiautoritaria (oggi non solo attraverso strumenti analitici marxiani, ma anche in forma di pacifismo non violento e di ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] solo quella dell'ordinamento professionale. Come strumentodi controllo sociale Durkheim indica poi la conscience non parli in primo luogo di pena ma piuttosto di una terapia che presuppone un'elevata misuradi reciproca dedizione, nel deviante ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] è abituata a considerare le istituzioni strumentodi sopraffazione, che è incapace di sollevarsi sino alla concezione moderna politica, con i quali la Commissione non poteva non misurarsi, ritenendo che la prima potesse essere letta e compresa alla ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] . I sociologi - perlopiù, di fatto, economisti che applicano i propri strumenti analitici ai problemi classici della siano stati compiuti svariati tentativi di arrivare a una misurazionedi questo tipo, nessuno di essi ha ancora incontrato il ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] profondità – con modi automatici, remoti – sulle misure quantitative delle sue applicazioni standard. Al contempo, remota, e la molteplicità distrumenti e comandi che ne realizzano invece un massimo di possibilità motorie). La durata mitologica ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] , in particolare di quella femminile, determinò la grande svolta perché fornì alle donne un importante strumentodi dialogo, e che nei paesi in via di sviluppo il livello di fecondità (misurato dal tasso di fecondità totale) è fortemente correlato ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] di problemi materiali ricorrenti, di norma integrate da strumenti o utensili che servono da 'protesi', ossia da pro-tensione o potenziamento di
D'altra parte, si afferma, il tentativo dimisurare la qualità della vita mediante indicatori sociali ha ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...