Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] aspetti cerimoniali-religiosi come leganti e strumenti ideologici di coesione sociale. Tali tendenze, apparentemente sopravvento di guerre e terremoti, infine per decisioni politiche) offrono occasioni per assetti urbani in certa misura pianificati. ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] tuttavia soltanto mediante l'impiego dello strumento fiscale o di altri mezzi di governo dell'economia.
È in che sono stati oggetto in passato di discriminazioni o di sfruttamento).Un'ampia gamma dimisuredi questo genere sono state adottate dalla ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e chi vuol passare questo tempo, non lo deve fare senza misurare bene le forze sue et col parere del buono e intelligente donne: una questione di confine, in Il mondo contemporaneo, X, 2, Gli strumenti della ricerca, a cura di N. Tranfaglia, Firenze ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] un urto, di cosa contro cosa, una conoscenza fredda, quasi un misurare con le mani di Aldo Capitini, da parte sua impegnato ora a rianimare la partecipazione popolare alla cosa pubblica con strumenti nuovi di inclusione e riconciliazione. Nel clima di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] arrivi e inserzioni medievali non si ravvisano in misura davvero cospicua. Solo con gli Angioini nella seconda dalle avventure e traslazioni di quadri, statue, reliquie ecc.). Così, la diffusione di usi liturgici e distrumenti cultuali, come messali, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] aria e acqua costituiscono lo strumentodi trasmissione delle species dall’oggetto esterno all’organo di senso. Diverse sono le posizioni studiati.
Non è possibile determinare in quale misura la comparsa della zoologia aristotelica in Occidente abbia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] leale accettazione delle situazioni attuali di diritto e di fatto, per realizzarvi in misura sempre maggiore i valori umani dell’importanza acquisita dall’istruzione quale strumentodi consenso oltre che di promozione personale, non solo seguirono ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , il pontefice.
A partire dalla grande guerra e in misura maggiore negli anni a seguire, il visuale iniziava infatti a i viaggi extraeuropei, trasformati poi da Wojtyla in uno strumentodi magistero. Le telecamere della Rai iniziarono così a seguire ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] ). In tali società - aggiunge ancora Eliade - "l'uomo si riconosce tale nella misura in cui non è più un 'uomo naturale', ma è 'fatto' una seconda naturale, come uno strumento che consente di azzerare costumi e credenze, di perforare lo schermo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] propria, cosa che permise ai valdesi di disporre d’un rapido quanto efficace strumentodi alfabetizzazione, che eliminò alla radice propose la statalizzazione delle scuole elementari, misura considerata necessaria dall’allora presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...