Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] e strumentidi intervento per ottenere comportamenti assegnati. I sistemi considerati sono prevalentemente di due tipi comparti tecnologici, ma, in misura sempre maggiore, quella di mettere a punto tecnologie di sistema per una gestione efficace del ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] cartelle fondiarie, titoli di Stato. V. mobiliari I v. mobiliari sono strumentidi investimento finanziario costituiti in particolare alla possibilità stessa di una sua misura oggettiva. Misurare oggettivamente il v. di un bene infatti equivale a ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] , il varo dimisure anticrisi (l. n. 2/2009, l. n. 102/2009 e l. n. 191/2009), finalizzate a potenziare ed estendere gli strumentidi tutela del reddito in caso di sospensione dal lavoro o di disoccupazione, per assicurare forme di sostegno del ...
Leggi Tutto
Complesso delle modalità di esecuzione della pena detentiva. Il problema relativo ai sistemi penitenziari consiste nel conciliare gli scopi afflittivi della pena con la sua funzione rieducativa.
Il sistema [...] della durata delle pene, sostituendo a esse diversi strumentidi controllo sociale.
La Costituzione italiana stabilisce che le nella società sono poi alla base dell’introduzione dimisure alternative alla detenzione, come l’affidamento in prova ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] primo, varia da cosa a cosa. Quanto più gli strumentidi produzione sono durevoli, difficili da sostituire o da aumentare e inferiore a una certa misura, che varia dalle XII Tavole alla legge Zenoniana).
È sempre oggetto di viva discussione, per lo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] non inserito tra le strutture dello Stato governo e, conseguentemente, al di fuori del circuito politico dei partiti, che si misurano e si esprimono mediante lo strumento elettorale. Il giudizio è dunque in piena conformità all'antica definizione ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] , al solo fine di accertare l'eventuale possesso di armi o strumentidi effrazione, di persone il cui atteggiamento ad alcune delle categorie di persone alle quali per la l. del 1956, n. 1423, erano applicabili le misuredi prevenzione, e così ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] chalossiane. Secondo le relazioni degli scopritori sono molto rari strumentidi altro tipo e lavorati con una tecnica diversa (schegge, mentre lo stato in compenso adottava un complesso dimisure intese a salvaguardare gl'interessi finanziarî e i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] applicazione completa ed effettiva. Dopo una serie dimisure, rivolte a riorganizzare i vicariati apostolici in base tuttavia l'Olanda possiede una magnifica collezione distrumentidi tutte le epoche e di tutti i popoli e un'esemplare biblioteca ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . Ai traffici del Nord partecipano pure in questo periodo, in misura più o meno larga, le marine fiamminga, inglese, francese, spagnola popoli più forti cercarono di sopraffare i più deboli, e fra gli strumentidi predominio adoperarono il naviglio, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...