Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] durata, e i loro sottomultipli, anzitutto i minuti.L'invenzione e lo sviluppo di nuovi strumentidimisurazione agisce così sulle stesse rappresentazioni collettive: è evidente in particolare l'influenza che la disponibilità e la diffusione degli ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] a poco, tutto il capitale, per accentrare tutti gli strumentidi produzione nelle mani dello Stato, vale a dire del , il proletariato cessi di essere tale "in senso sociologico".
L'analisi sociologica del proletariato si misura pertanto in relazione: ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] per correggere la tendenza a sottostimare la numerosità della popolazione in società dotate di sistemi di censimento rudimentali; c) strumentidimisurazione 'indipendenti dal linguaggio', come i test proiettivi utilizzati in psicologia per suscitare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] deriva dalla divisione del lavoro e dalla cooperazione "si sviluppa a misura che si rafforza la personalità individuale" (ibid.; tr. it., Common book of prayer e dal suo impiego come strumentodi regolazione della condotta sociale (v. Maltby, 1998).
...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] considerava i tabu relativi alla proprietà altrettanti strumentidi difesa dell'ordine vigente; a proposito che, nella misura in cui sono dispositivi preposti a evitare contatti e passaggi incontrollati fra cose, persone e sfere di appartenenza, ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] quella tra classi che posseggono e classi che non posseggono gli strumentidi produzione; la seconda è quella tra classi lavoratrici e classi non medie negli schieramenti di classe che determinano l'affermarsi del fascismo, e della misura in cui il ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] vestiti sono diventati, oltre che guscio protettivo, anche strumentodi comunicazione. Gli abiti parlano e ci dicono a di fatto, solo alla fine del 19° secolo, quando furono inventate la taglierina, che serve a tagliare pezzi di stoffa tutti dimisura ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] fa appello a un procedimento dimisurazione e di raffronto i cui singoli aspetti di sistemi intermittenti di interazione, quindi da sequenze di interazioni suscettibili di essere interrotte e successivamente riprese, dotate dei necessari strumentidi ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] la prima guerra mondiale essi rivolsero gli strumentidi questa modernizzazione contro le potenze coloniali neri formalmente emancipati ogni ascesa sociale, usando a tale scopo misure coercitive statali (leggi, ordinanze, ecc.), pressioni sociali ed ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] o a una vittoria finale delle forze del bene su quelle del male, ecc.).
Le tre categorie fondamentali distrumenti coesistono in misura variabile in ogni organizzazione: e questo non solo perché esistono organizzazioni 'miste', in cui vengono a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...