Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] insolita negli oratori di Charpentier l’importanza attribuita alla musica strumentale.
Anche nelle composizioni più brevi gli strumentimusicali hanno un ruolo più rilevante di quanto non accada negli altri oratorî secenteschi. Lo stile adottato per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] cortese non attendesse comunque una rappresentazione “drammatica”. Rare sono le raffigurazioni e scarsi sono i riferimenti agli strumentimusicali, la cui presenza è stata collegata da alcuni studiosi all’esecuzione di repertorio in uno stile più ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] la figura umana nei temi sacri, gli artisti cercano nuovi soggetti: animali, tavole imbandite con frutti, fiori e strumentimusicali (nature morte) o scene di vita popolare come ubriachi e giocatori di carte all'osteria. Questi soggetti nascondono ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] i versi di alcuni animali ("il gallo", "la gallina", "il gatto", "il cane") e le proprietà esecutive di svariati strumentimusicali ("la lira da braccio", "il pifferino", "il tamburino", "la trombetta", "il clarino", "le gnachere", "il flautino" "il ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] 1835 un pamphlet, La truffa del Turco, per svelare l’inganno con cui un astuto imprenditore e inventore di strumentimusicali, Johann Maelzel, aveva ingannato il pubblico sia in Europa sia negli Stati Uniti. Un finto automa meccanico antropomorfo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] sapienza fondata nella Bibbia, Cassiodoro rinnova i contenuti della scienza musicale, includendovi l’esegesi dei numerosi passi biblici che alludono al canto, agli strumentimusicali, alla perfezione dell’opera della creazione e alla rispondenza fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] . Accordi minori s’incrociano, e filano, dagli argini salgono funi. Distingui una giacca rossa, forse altri vestiti, e strumentimusicali. Sono arie popolari, brani di nobili concerti, avanzi d’inni pubblici? L’acqua è grigiazzurra, larga come un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] della vita umana. Jan Davidsz de Heem diffonde tra il ’25 e il ’32 composizioni con libri e strumentimusicali, dove il motivo della vanitas si carica di riferimenti eruditi.
Nel campo della pittura di architettura Pieter Saenredam, formatosi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] , II, p. 117; IV, p. 66; C. Sachs, Real Lexicon der Musikinstrumente, Hildesheim 1964, pp. 3-30; G. Tintori, Gli strumentimusicali, II, Torino 1971, p. 625; A. Mondolfi Bossarelli, C. F., in Die Musik in Geschicte u. Gegenwart, XV, Kassel 1973, col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] medici greci e arabi. Gli argomenti discussi vertono sulla natura e propagazione del suono, sui corpi risuonanti e gli strumentimusicali, in particolare la risonanza nelle campane.
La concezione delle arti del quadrivio nel secolo XII si apre dunque ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...