Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] cistico ombelicale, di origine diverticolare, derivato dai residui epiteliali del condotto onfalomesenterico fuoruscita di materiale settico, si ottiene con l’enterostato, strumento chirurgico metallico a due branche articolate atto a produrre ...
Leggi Tutto
sensismo In filosofia, la dottrina gnoseologica che considera ogni contenuto di conoscenza, non esclusi quelli tradizionalmente fatti procedere da superiori facoltà conoscitive, come derivato, o direttamente [...] ogni forma di innatismo, dimostrando come anche la cosiddetta conoscenza intellettiva provenga in ultima analisi dalla conoscenza sensibile. Strumento teorico del s. è l’associazionismo (➔), di cui Locke pone le basi, e che passa poi, insieme con ...
Leggi Tutto
Formula matematica per la determinazione del prezzo di uno strumento finanziario derivato, tipicamente un’opzione call (acquisto) o put (vendita) di tipo europeo in condizione di non arbitraggio. La formula [...] browniano geometrico (equazione differenziale stocastica lineare). La formula di Black e Scholes indica che il prezzo del prodotto derivato (opzione), sotto le condizioni di a) assenza di costi di transazione e di imposizione fiscale, b) tasso di ...
Leggi Tutto
Quantità di merce in magazzino o in deposito, soprattutto come giacenza, disponibile per la vendita, specialmente in blocco. Il termine è inoltre utilizzato per designare tutto ciò (merci, ma anche moneta [...] graduale, dello stock di capitale al livello desiderato. Stock exchange è la Borsa valori; scritto con iniziali maiuscole e senza altra determinazione, è riferito di solito alla Borsa di Londra.
Per lo strumento finanziario derivato ➔ stock option. ...
Leggi Tutto
In etnologia, strumento musicale della famiglia degli idiofoni per scotimento, forse derivato da un frutto secco contenente semi. Noto a varie popolazioni, celebre è la maraca, usata dagli sciamani delle [...] società tupi-guaraní di Brasile e Paraguay ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] potuto affrontare lo studio del n. con gli stessi strumenti metodologici applicati ad altre epoche storiche. In terzo luogo solo l'Italia fascista e la Germania nazionalsocialista. Ciò derivava dal fatto che sia Mussolini sia Hitler propugnavano uno ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] nei luoghi di lavoro, soprattutto dopo lo shock derivato dall'assassinio, a opera dello stesso gruppo terroristico, Il 20 giugno 1990 la Confindustria ricorse nuovamente allo strumento della disdetta dell'accordo sulla scala mobile, rifiutando ogni ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] (nel senso che la lingua serve primariamente come strumento di comunicazione e di cognizione) e fortemente determinato e comunque l'autonomia rispetto alla sintassi nel modello lessicalista derivato da M. Halle e soprattutto da M. Aronoff (1976 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] vantaggio della corona. Sebbene i pericoli di questo strumento di governo fossero stati ampiamente manifesti sotto il Canterbury: il loro stile è già decisamente gotico e ancora di derivazione francese. All'infuori di queste, poco è giunto fino a noi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quale vaga tra il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad un tempo opera fra le più ) a 7 corde metalliche, manico scolpito, 24 tasti. Di questo strumento è in uso una variante che ha due casse (invece di una ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...