Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] /1997) o di una misurazione degli oneri informativi derivanti da regolazioni che impongono obblighi di rendere informazioni-MOA strategia unitaria di semplificazione anche sulla base dei menzionati strumenti, ha portato il Consiglio di Stato (Cons. St ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] gravido di conseguenze sul destino dei responsabili; lo strumento musicale fa presagire il magico sorgere delle mura
Dalle ricerche di Apollonio (scomparso c.a il 215) potrebbe derivare non solo il metodo della narrazione, ma anche l'ispirazione per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] diverso da quello meramente strategico, ossia come strumento per pacificare le insidiose e potenti unioni tribali le pelli, il vino e gli schiavi. I profitti derivanti dai commerci internazionali rappresentavano una voce importante nel bilancio ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] prontezza di spirito di corrompere una guardia e farsi lasciare gli strumenti con cui è stato torturato, incluso un bastone elettrico che
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, derivato di torquere) dal significato generico di "torcimento" ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] deve essere funzionale ad un procedimento giudiziario, ponendosi come strumento per arrecare un favore o un danno nei confronti di ai doveri di ufficio, la circostanza aggravante dell’essere derivato dal fatto il favore o il danno di una parte ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] piano più propriamente religioso: difficile è valutare il danno derivato alla diocesi dalla lunga assenza del B., dalla ac Bibliothecae Ambrosianae (Mediolani s.d.), essere uno strumento di tipo nuovo per risollevare la cultura, particolarmente ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] posto rimedio in sede di conversione.
2.1 Un nuovo strumento contro la frode ai creditori
anche se solo in caso di del 2015 interviene a dissipare alcuni dubbi interpretativi ed applicativi derivati dalla lettera della riforma del 2012 (art. 1, co ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] una concezione cosmologica e di una visione metafisica del mondo, D. applica al processo di derivazione delle cose da Dio. I c. cioè divengono strumenti di attuazione dell'azione provvidenziale e creatrice di Dio. Azione indiretta, se si eccettua la ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] può consistere anche in un risparmio di spesa, come quello derivante dal mancato pagamento di un tributo. Quando il profitto proventi da reato nell’Unione Europea.
Si tratta di uno strumento normativo che ha visto la luce – con la pubblicazione sulla ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] con metodi simili a quelli impiegati per gli umani? Uno strumento ampiamente utilizzato negli studi di personalità umane è il cosiddetto Growth Factor) e il fattore di crescita encefalo-derivato (BDNF, Brain-Derived Neurotrophic Factor). Gli effetti ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...