La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] di costruire l'astrolabio a partire dalla proiezione, sul piano dello strumento, di un cerchio parallelo all'orizzonte, dalla distanza del polo di come la Sezione di ragione la Sezione di area o la Sezione determinata (e in misura minore le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , è sprovvista dimisura e di proporzione e, di rimando, può ammettere ogni specie dimisura e di proporzione. Nel e dove interviene l'aria (come le orecchie) sono mirabili strumentidi trasmissione (64 c).
Come si può spiegare però che il movimento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] che fungeva da indicatore era suddivisa sommariamente in quarti. In seguito non fu effettuato alcun tentativo di miglioramento o di rinnovamento degli strumentidimisurazione del tempo e ad aggravare la situazione si aggiunse la distruzione ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] congruenze forniscono quindi uno strumentodi natura algebrica nello studio delle proprietà di divisibilità degli interi. Uno La teoria di Hecke mostra che, almeno in una certa misura, funzioni zeta e forme automorfe sono come i due lati di uno stesso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] connesso un quadrante parallelo al piano dell'equatore. Struttura di modello antico, fu trasformata da Jai Singh in uno strumentodi grande precisione per la misura del tempo e delle coordinate di un corpo celeste. Spirito aperto, Jai Singh mandò una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] il sistema dei contrassegni era uno strumentodi computo impiegato esclusivamente nella gestione di beni. Ogni forma di contrassegno e ogni segno inciso sulla sua superficie indicavano una specifica unità dimisuradi una merce particolare: il cono e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] cosecante. Egli osserva anche che, prendendo la norma come unità dimisura, l''ombra' è uguale al rapporto tra il seno e con l'uso della tavola delle corde diventarono uno strumentodi eccezionale duttilità, mentre si sviluppavano altre tecniche per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] testo della geometria dimisura antica. In esso, infatti, erano proposti metodi e punti di vista talmente nuovi di quadratura e di determinazione di centri di gravità, quanto quello di proporre una teoria capace di inquadrare questo nuovo strumento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] calcolo, negli scambi commerciali, nei problemi di eredità, dimisurazione dei terreni, ecc. La nuova strumento generale.
La seconda linea di ricerca nasce dalla traduzione araba dell'Aritmetica di Diofanto, e in particolare dalla lettura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] proiettive, ma ben lontane dalle generalità di quelle topologiche di Riemann, le trasformazioni birazionali erano lo strumento fondamentale della teoria, che si trasformò in larga misura nello studio delle proprietà birazionalmente invarianti delle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...