(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] tempo la più proficua delle colture, è stato in buona misura riconvertito per indirizzo governativo a cereali o a foraggi. La degli anni Cinquanta come strumento della guerra d'indipendenza. A opera del Fronte di liberazione nazionale si formano ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sforzo di razionalizzazione e sofisticazione degli strumenti fiscali di sostegno all'economia. Al fine di assicurare una serie dimisure miranti alla graduale liberalizzazione di alcuni importanti settori dell'economia cinese, e l'impegno di Pechino ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] musica quechua e quella mestiza si manifestano in varia misura nelle composizioni di D. Alomía Robles (1871-1942), M. Aguirre per 3 voci recitanti, 3 strumenti, 2 percussioni, 2 operatori di cabina, 9 proiettori di diapositive e nastro magnetico del ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] di tutela dell'ambiente, così come sta accadendo in Australia e in altre aree del Pacifico.
Anche la rete dei porti, strumento sostanzialmente la politica laburista, con l'adozione di una serie dimisure economiche, fra cui l'abrogazione della legge ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] . U. in campo politico si è concretata: a) in misuredi carattere generale nell'interesse della tutela della pace e della sicurezza in vigore di un dato strumento, ma prosegue mediante una costante opera di incitamento e di pressione morale ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] liquidati gli istituti che di quella politica avevano rappresentato gli strumenti fondamentali ed emblematici: la per abitante del Mezzogiorno aveva raggiunto la misura del 70% di quello nazionale e del 60,6% di quello del Centro-Nord. Poi la forbice ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] risalire all'incirca al 1988, quando Ibn Lādin creò uno strumento informatico (qā'ida al-ma'lumat, corrispondente all'inglese cresciuti nella sua cultura, si sforzano in varia misuradi reinterpretare il passato islamico alla luce del pensiero ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] apostolato dei laici ha continuato a formare oggetto di speciale attenzione nel magistero pontificio. Mentre si è 'apostolato dei laici ufficiale; è uno strumento nelle mani della gerarchia, deve essere collaborazione, nella misura ad ognuno ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] portato alla fine della Federazione iugoslava, contribuiva nella misura del 12% alla formazione del PIL della repubblica. mentre il loro allentamento in una struttura di tipo confederale veniva indicato come strumento per il rilancio economico, per il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , che rilanciava l'episcopalismo e divenne un importante strumento per la politica giurisdizionalista. Essa ebbe grande successo una misura risolutiva: si attuarono solo provvedimenti parziali, come la concessione di permessi di esportazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...