Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] stessa Kriegsmarine. A Parigi e a Londra, sia pure in misura diversa, le forze armate si erano rafforzate e i sostenitori , solo una parte di quella più generale trasformazione che avrebbe mutato il profilo dello strumento militare nazionale da quello ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che si ritrova a Capua e a Pozzuoli. Questo tipo di artigiano (faber aerarius) è in grado di fabbricare strumentidi precisione quali bilance, attrezzi chirurgici, misuredi capacità, strumenti musicali. Anche i panettieri e i follatori costituivano ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] guerriglia come guerra di popolo e la consideravano come un efficace strumento per la lotta di liberazione dal dominio ed economiche e non riesce a soddisfare in misura adeguata le esigenze di sicurezza della popolazione, va incontro al fallimento, ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] abusi in tema di matrimoni (soprattutto misti) e divorzi: una severità che utilizza come strumento punitivo l’allontanamento come invece accadeva a Roma e, in misura ampia, a Cartagine. Certo il caso di Ossio appare significativo: se la notizia è ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] tra la Chiesa e lo Stato liberale. Uno degli strumenti e allo stesso tempo delle risposte di fronte a questo scontro con la modernità fu il In generale è stato scritto: «Occorre domandarsi in che misura, insomma, la Shoah non fu facilitata anche da ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] vanno forse individuati nell’impiego dei vescovi quale strumento principale di cui si servì la politica religiosa imperiale. la soluzione che alla fine s’impose condizionò in grande misura (fornendone però insieme una spiegazione) le relazioni fra i ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 'intervento del Parlamento si è verificato in 55 casi, attraverso strumenti e procedure tra loro diverse. La prassi del passaggio alle , e in particolare a quella di cui all'articolo 42 relativa all'adozione dimisure coercitive, si spiega in quanto ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] in una visione propositiva, in cui lo studio era strumento per dare voce e indirizzo al presente, nella sua prima della grazia: Pietro esalta senza misura le capacità letterarie e la cultura di Paolo, chiedendogli di insegnare il greco ai chierici da ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] messa in atto da Costantino, ad una serie dimisure cumulative e allo stato delle finanze pubbliche in 65-66. Ciononostante, la tolleranza verso i cristiani era un utile strumento politico sia per Costantino che per i suoi rivali negli anni anteriori ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] La limitatezza degli strumentidi potere, le difficoltà logistiche e lo scarso sviluppo dei mezzi di comunicazione portano spesso monopolio della forza. Shi Huangdi unifica i pesi e le misure, la lingua e la scrittura, introduce un sistema penale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...