Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della democrazia o fa del cristianesimo lo strumentodi una determinata esigenza storica di progresso democratico e sociale» (col. doveri dello Stato verso Dio e la verità religiosa nella misura in cui il popolo la conosca più o meno perfettamente, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la violenza è un problema che riguarda le organizzazioni nella misura in cui essa è controllata dallo Stato. Nelle società in cui una tribù vittoriosa ha trasformato i vinti in strumentidi produzione.
Con la nascita dello Stato inizia la storia delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in campo filosofico in ciascuno dei periodi presi in esame, e hanno lo scopo di fornire al lettore gli strumenti per valutare in quale misura le ricerche condotte dai filosofi possono aver interferito con lo sviluppo della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] astronomo trecentesco all'osservazione diretta dei fenomeni celesti, con l'impiego di nuovi strumentidi sua invenzione, e l'intenzione costante di trovare nuove misuredi longitudine e latitudine che correggessero le Tavole alfonsine; una correzione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] era sovente bloccato da veti incrociati che ritardavano l’adozione dimisure coerenti con le drammatiche urgenze del momento.
Se il era entrata fra gli strumentidi una politica salariale più in linea con l’esigenza di far partecipare i lavoratori ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] immagine o narrazione) nella sua globalità, utilizzando "come strumentodi rilevazione una scheda [...] del tutto simile, quanto a - quando i dati sono stati rilevati con unità dimisura o di conto diverse. I dati vengono trasformati in punti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] aria e acqua costituiscono lo strumentodi trasmissione delle species dall’oggetto esterno all’organo di senso. Diverse sono le posizioni studiati.
Non è possibile determinare in quale misura la comparsa della zoologia aristotelica in Occidente abbia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] leale accettazione delle situazioni attuali di diritto e di fatto, per realizzarvi in misura sempre maggiore i valori umani dell’importanza acquisita dall’istruzione quale strumentodi consenso oltre che di promozione personale, non solo seguirono ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . Come elaborazione dei suggerimenti della psicologia merita poi rilievo il tentativo di J. Barber (v., 1972) di costruire strumentidimisurazione che consentano di cogliere le caratteristiche psicologiche alla base del comportamento dei leaders (o ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] da un discorso culturale capace dimisurarsi in termini non solo apologetici o controversistici con gli snodi fondamentali della cultura moderna e della sua crisi»110.
Nel 1928 fu fondata «Azione fucina», strumento e guida culturale e ideologica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...