ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] trionfava la guerra di logorio; ma negli uni la manovra valeva in maggior misura a minacciare gli di frenare crudeltà e saccheggi. Come politico appare certamente inferiore, spesso strumento delle ambizioni dei pretendenti al regno e dei favoriti di ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] spese un piccolo osservatorio munito di un dialite di PlossI di 14 cm di apertura. Eseguì una serie dimisure sulle stelle doppie sopperendo alla modestia dello strumento con l'impiego di un nuovo metodo dimisurazione, più complesso, ma estremamente ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] Ottenuto dal re carolingio Ludovico II il possesso di Capri, dopo aver lottato contro i Saraceni e gli Amalfitani a perfezionare questo strumento già conosciuto dagli Arabi. della città era dovuto in larga misura alla sua indipendenza, ma la ...
Leggi Tutto
corporativismo
Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi delle varie attività professionali [...] a essa, e ritenendo di abolire la lotta di classe per legge, il fascismo vietò gli strumenti dello sciopero e della quasi completamente nello Stato; in misura molto minore incise sulle organizzazioni dei datori di lavoro. In sede teorica il c ...
Leggi Tutto
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al [...] alta la mobilitazione del consenso di massa; l’impiego massiccio delle tecniche di comunicazione come strumentidi propaganda; l’uso sistematico del terrore come strumentodi governo. In questo senso i regimi moderni di t. si differenziano non solo ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] ricorse nuovamente allo strumento della disdetta dell'accordo sulla scala mobile, rifiutando ogni ipotesi di rinnovo contrattuale se discussa nei congressi di CISL e UIL svoltisi nel 1993, che furono però dominati, in larga misura, dai temi relativi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ma si presenta come un più affidabile strumentodi lavoro, non più soltanto fine a di aerofotogrammetrie, di registri di nascite, battesimi, matrimoni e morti, dimisure fisiche di uomini chiamati alle armi, cataloghi di compagnie postali, registri di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di liberazione e di emancipazione, si è spesso tramutata in strumentodi oppressione, di odio e di sterminio che, in qualunque misura, trascendevano la n. e lo Stato nazionale.
Il nazionalismo mantenne comunque un ruolo di primo piano in tutti ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] aveva sempre considerato l'arma nucleare solo quale strumentodi dissuasione e di ''punizione'' nel quadro della gestione politico- di destabilizzazione. Per ognuna di queste sfide occorre una s. politica, economica e militare tagliata su misura ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] essenziale del principe, uno strumentodi potere. Ancora, l'evoluzione in senso riduttivo del concetto di pax che, scaturito da , essa aiuta a strutturare una storia in grado dimisurare l'impatto sull'evoluzione delle società tanto dell'economico ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...