compasso
compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] c. per spessori (fig. 7), con scala graduata su una delle asticelle, talora provvista di nonio, per una lettura diretta della misura rilevata); c. di riduzione, strumento costituito (fig. 8) da due aste millimetrate terminanti a punta da entrambe le ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] il corrispettivo fisiologico del rilassamento (il tempo che non misura le azioni) e psicologico della gratificazione. Uno spazio strumentodi condizionamento sociale, tramite l'indiretta imposizione ad assumere comportamenti prefissati di consumo o di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] strumento concessorio: in questo quadro, la previsione di contratti di servizio e di obblighi di servizio costituisce lo strumentodi in notevole misura dal t.; l’inquinamento marino, dovuto a sversamenti di combustibile e a perdite di petrolio ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] la scenografia; rivalutazione dell’attore quale unità dimisura della scenografia; rifiuto della s. naturalistica, dominante nell’avanguardia teatrale del Novecento, sia come strumentodi emotività cromatica diretta, sia come mezzo d’illustrazione ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . è fornire a tutti informazioni aggiornate e strumentidi riflessione per conoscere il campo musicale nella sua cui la riflessione estetica si è sedimentata sia costituito in buona misura da documenti di critica e poetica, vale a dire da testi in cui ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] essenziale del principe, uno strumentodi potere. Ancora, l'evoluzione in senso riduttivo del concetto di pax che, scaturito da , essa aiuta a strutturare una storia in grado dimisurare l'impatto sull'evoluzione delle società tanto dell'economico ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di liberazione e di emancipazione, si è spesso tramutata in strumentodi oppressione, di odio e di sterminio che, in qualunque misura, trascendevano la n. e lo Stato nazionale.
Il nazionalismo mantenne comunque un ruolo di primo piano in tutti ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] in futuro, come efficiente strumentodi diffusione di genotipi animali migliorati, soprattutto quando saranno risolti i problemi legati al congelamento del materiale spermatico di specie 'difficili', come la suina e, in misura minore, la ovina ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] informatico progetta l'ambiente esecutivo che gli consente di trasformare un sistema tecnologico in strumento musicale, rendendo i controlli del sistema funzionali all'esecuzione, con unità dimisura sonologico-percettive o musicali e un campo ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] dittature militari, trovarono nella vocazione letteraria uno strumentodi resistenza all'ingiustizia, pagando in molti , invece, è l'hic et nunc […]. La politica si misura principalmente attraverso i suoi risultati pratici; la letteratura no, perché ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...