Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] il ruolo di uno strumentodi illuminazione, collegato al duplice processo di razionalizzazione e di individualizzazione storici della scienza raramente si sono chiesti in che misura il progresso scientifico sia guidato o dipenda da forze economiche ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] E la «diversità» si misura nella volontà di collegare la fede alla società, cercando di interpretarne le trasformazioni in corso alla funzione di intrattenimento per acquistare invece quella ben più importante distrumentodi trasmissione dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] biblioteche delle abbazie continuarono a essere un importante strumentodi progresso culturale. I loro cataloghi rivelano chiaramente quanto quella delle autorità secolari; in una certa misura, esse rinunciarono alla loro autonomia in cambio della ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] potente strumentodi affermazione del sistema capitalistico, dei cui crescenti bisogni tende rapidamente a farsi diretto strumento. eccezioni durante il periodo nazista - conferma in misura sufficientemente consistente.
Ciò non basta a rassicurare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] e non diversamente, erano il numero, la misura e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il sole, le stelle Eseguì inoltre una lunga serie di esperimenti utilizzando uno strumentodi recente ideazione, la pompa pneumatica ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] da un moderato epicureismo e anche da uno stoicismo che voleva misurarsi con il mondo. Se Orazio celebra la moderazione nei piaceri contro di quelle italiane del Rinascimento e poi alla Versailles di Luigi XIV. Qui il lusso diventa uno strumentodi ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] criterio unico e decisivo per misurare e valutare il valore di una persona. Di qui il ricorso agli psicofarmaci e la legge uno strumentodi sopraffazione di cui ci si deve liberare (‘vietato vietare’). Una libertà di costumi fino allora sconosciuta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] viene in qualche modo garantita anche dalle misuredi controllo di ogni attività illecita, come gli scavi clandestini alla ICAHM Charter del 1990. Essa è intesa come strumentodi assistenza volto a elevare lo standard professionale degli interventi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di Vitruvio, in termini visivi. Dal punto di vista di Francesco, il disegno è dunque scienza, anche perché è strumentodi umano, l’architettura aspira quindi a una misura umana nell’ambito di una visione profondamente antropocentrica. Le macchine, per ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] né in seguito all'adozione del Regolamento sul GEIE. Le misure adottate si rivelavano di certo un valido strumentodi riavvicinamento normativo e di cooperazione internazionale tra imprese comunitarie, ma non risultavano idonee e sufficienti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...