La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] dei vetri. A Torricelli è attribuita pure l'invenzione del microscopio 'a perlina', che si rivelò un prezioso strumento nelle mani dei biologi.
Torricelli stava lavorando alla stesura del Racconto di alcuni problemi proposti e passati tra i ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] mostrato che la deduzione era esatta, per quanto ancora priva dei caratteri di una vera e propria previsione sismica.
Un altro strumento utilizzato come precursore di t. è il metodo del riconoscimento delle trame, il quale si fonda sull’ipotesi che i ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] famiglie dei coloni boeri per domarne la resistenza. I regimi totalitari, tra le due guerre mondiali, li adottarono come strumento di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ideologie razziste e di sfruttamento della mano d’opera a sostegno ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] centralizzati e semplifica la lettura dei controlli da svolgersi in date fasi (prima del v., prima dell’avvicinamento); fra gli strumenti per la sicurezza, il TCAS (traffic alert and collision avoidance system) è un sistema di allarme per il traffico ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] (la gestione della calamità). La valutazione del rischio è di per sé probabilistica: consequenziale quindi che un suo strumento fondamentale sia il calcolo delle probabilità, i cui prodromi risalgono allo studio commissionato nel 1685 al matematico J ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] l’ambiente esterno, e così via. La v. artificiale estende la concezione di v. organica e può essere un utile strumento per alcuni tipi di studi biologici, in particolare perché possiede proprietà che la rendono più semplice da studiare; così, per es ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] relazioni e teoremi, come per es., la formula di Stokes generalizzata.
La teoria delle f. differenziali esterne è uno strumento essenziale nella ricerca matematica, efficace anche per i collegamenti che ha con l’algebra e la topologia; ha dato ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] per lo studio dei mutamenti climatici e per lo sviluppo di nuovi materiali, delle biotecnologie, degli strumenti multimediali.
Settori diversi della matematica
Secondo la classificazione adottata dalle due principali riviste di recensione della ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] esperienza positiva fu, nel 1959, quella, intorno alla Luna, della sonda sovietica Lunik 1), sia mediante l'installazione di strumenti sulla superficie della Luna (la prima a effettuare ciò fu, nel 1966, la sonda Mariner della statunitense NASA) e ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] a stantuffo lo studio sperimentale diretto delle trasformazioni, fatto valendosi dei diagrammi dell'indicatore, disegnati da apposito strumento dal quale appare come varia la pressione p nel cilindro al variare del volume V di fluido contenuto ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...