Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] dei gradi; essa "è strettissima per l'A. C.; questa infatti rappresenta l'apostolato dei laici ufficiale; è uno strumento nelle mani della gerarchia, deve essere come il prolungamento del suo braccio, è, per questo fatto, sottomessa per natura alla ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] masse di soldati coloniali parteciparono al servizio militare, in tutto il mondo furono diffuse le promesse della Carta Atlantica, strumento di guerra contro i principî di oppressione e di dominazione della Germania e divenuta poi la dichiarazione ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] repubbliche più ricche della Iugoslavia − mentre il loro allentamento in una struttura di tipo confederale veniva indicato come strumento per il rilancio economico, per il quale si vedeva come garanzia il forte legame già esistente con Austria e ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] immediate dimissioni del presidente. Inutili risultarono i tentativi di mediazione della comunità internazionale, che utilizzò come strumento di pressione l'interruzione degli aiuti finanziari: negli anni successivi H. sprofondò nuovamente nel caos e ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] dell'impero coloniale. Nel 1536, infine, il re chiese al papa di instaurare l'Inquisizione per dotarsi di un utile strumento di controllo.
Il Sant'Offizio portoghese fu organizzato, in analogia con quello spagnolo, in un Conselho geral, tre sedi ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] si parlò di imperialismo (termine adoperato dall'economista inglese John A. Hobson nel 1902 e divenuto poi uno degli strumenti concettuali più sfruttati dal marxismo).
Dall'ottocento al novecento: espansione coloniale in Asia e Africa
L'Asia. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] più moderato. Ma si trattò comunque della manifestazione pubblica di un giudizio critico sul Concilio di Trento come strumento di rafforzamento del potere papale che doveva trovare poi la via della grande opera storica scritta in anni successivi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] dai Guisa, man mano che cresce nel sovrano la consapevolezza questi siano tramite della nefasta penetrazione spagnola, fungano da strumento per le mire di Filippo II che, "per natura", è "male affetto alla natione francese et, per interesse di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Stato sabaudo, che con le sue istituzioni e la politica liberale dei suoi uomini politici costituisce la forza morale e lo strumento materiale per il compimento di esso. Sarebbe inesatto ridurre il F. politico a ombra di Cavour e la sua adesione ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] la loro autorità al di sopra e nei confronti delle Chiese locali. Da una parte si ha, appunto, il concilio, strumento di dimensioni per ora soltanto regionali o poco più, privo di una qualsiasi regolamentazione al di là dell’iniziativa personale di ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...