Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] l''obbligo' politico - nella sua dimensione più anticamente e genuinamente politica - si ritrova a essere il solo strumento attraverso il quale si possono immaginare e costruire interesse generale, bene comune, pubblica felicità. (V. anche Legalità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] i motivi per cui alcune di esse vanno in profondità e altre restano in superficie. Le foglie sono considerate come uno strumento di protezione delle piante, secondo una dottrina già presente tanto in Nicola quanto negli Iḫwān al-ṣafā᾽. Nei capitoli ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] o di semplici servizi, che può avvalersi del solo denaro contante per le sue transazioni, invece dei più moderni strumenti di pagamento. Quest'impostazione è largamente prevalente anche nell'analisi del secondo lavoro (v. Hamel, 1976).
La seconda ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] all'interno di un'industria trova una spiegazione molto diversa da quella fornita dal filone teorico che impiega gli strumenti analitici della statica.
La teoria statica delle forme di mercato si fonda sui due casi estremi dell'impresa monopolistica ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe e li ha tramutati in realtà, ancora una volta dimostrandosi lo strumento più facile di comunicazione nel grande vaso multiculturale in cui tutti siamo immersi. La moda è testimone del contemporaneo ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] , quelle situazioni in cui il comunitarismo è sollecitato da un potere politico totalitario che si serve di questo potente strumento per rafforzare la propria posizione. I rischi che la xenofobia non sia più accompagnata da xenofilia, che abbandoni ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] sono d'accordo) e la Corte internazionale di giustizia non ha i mezzi per imporre una sua eventuale condanna con strumenti coercitivi (v. Cassese, 1988, pp. 117-118).
D'altro canto, subordinare la redazione e l'entrata in vigore della Convenzione ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] ottico
Le prestazioni in tempo reale dei sistemi neuromorfi suggeriscono che l'elettronica a VLSI possa essere uno strumento per sua natura privilegiato per l' emulazione dei processi di elaborazione che sono alla base delle funzioni comportamentali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e la corruzione di impiegati di banca. Quando lo scopo ultimo è invece la corruzione, frodi e riciclaggio rappresentano gli strumenti per realizzarla, le prime all'inizio della catena, il secondo alla fine. L' 'operazione mani pulite' a Milano, ad ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] e nuovi regimi
Dalle considerazioni svolte nei capitoli precedenti si può trarre la conclusione che i simboli sono uno strumento essenziale nella lotta per cambiare l'ordine politico, o per creare un nuovo regime. Gran parte della recente letteratura ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...