La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] e il X secolo in Cina, dove fino ad allora si produceva soltanto zucchero amorfo (zucchero compatto), la cui strutturacristallina era instabile; la facilità con cui questo si liquefaceva e si decomponeva rendeva impossibile trasportarlo per lunghe ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] specie sono distanti filogeneticamente. Si dimostra anche che specie dello stesso genere presentano la medesima strutturacristallina dell'emoglobina, mentre specie appartenenti a generi diversi possiedono emoglobina di tipo differente, convalidando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] masse solide biancastre formate da metano e da altri idrocarburi di basso peso molecolare, intrappolati in una particolare strutturacristallina dell'acqua. Come illustrato nella fig. 5, le molecole di acqua formano un reticolo rigido nel quale sono ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] polimerizzazione nella fase solida a bassa temperatura, purché la strutturacristallina del monomero sia simile a quella dei prodotti finali.
Certi tipi di strutturecristalline assicurano il trasferimento della valenza libera, secondo un meccanismo ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] tale che esiste una tendenza all'ordine. Nel caso degli atomi, questo stato ordinato può essere rappresentato da una strutturacristallina periodica, mentre per gli spin lo stato ordinato è quello in cui tutti gli spin sono orientati nella stessa ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] complessato con HEL, a una risoluzione di 2,8 A (Amit et al., 1986) ed esaminando successivamente, ad alta risoluzione, la strutturacristallina del frammento Fv libero di D1.3, un eterodimero costituito dai soli domini VL e VH, (Bhat et al., 1990) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] materiale con caratteristiche desiderate: un monocristallo, un policristallo o un solido amorfo, privo di strutturacristallina ordinata. Infatti, se la velocità delle trasformazioni chimiche superficiali, estremamente sensibile alla temperatura, è ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] sintetici, quale la zeolite ZSM-5. Le zeoliti hanno un'elevata area specifica, in gran parte presente nella strutturacristallina interna con un'architettura definita da un reticolo di micropori di dimensioni molecolari, con forma e misure variabili ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] sottogruppo delle proteine chaperon molecolari. La funzione di GroEL è correlata a quella della chaperonina GroES, la cui strutturacristallina è stata chiarita solo di recente. GroES è una proteina essenziale, composta di un singolo anello formato ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una strutturacristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] . Nel seguito ci occuperemo prevalentemente dei solidi cristallini, quelli tra l’altro che rivestono il maggiore catwhiskers) è mostrato in fig. 3. Esso ricorda nella sua struttura gli storici coherer delle radio a galena o più precisamente i ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...