CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] o del terzo ordine): A + B + C = D + E..., oppure: 3A = B + C...
Si potrebbero ancora definire reazioni d'ordine superiore ma è e assorbiranno dei quanti generici hν compatibilmente con la loro struttura chimica. Ora se Ec, = hνα ci rappresenta l' ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] diversi, in raggruppamenti chiamati da 1 a 4 (o da A a D), formati ciascuno da 9 a 13 geni. Questi geni sono allineati su accennati difetti degli arti, difetti della formazione ordinata delle strutture nervose. Molti studi in proposito sono stati ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] ", cioè un insieme nel quale è definita una relazione d'ordine, denotata col simbolo ≥, riflessiva, transitiva e tale che " G, che agisce su E e su F. Si tratta di una struttura molto ricca, e in particolare, se lo spazio di base B è paracompatto ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] sembrano decisive.
Anche per le ricordate ragioni d'ordine fattuale, tuttavia, l'orizzonte metodologico, gli assunti it. in Logica e aritmetica, Torino 1965 e in Autori vari, La struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, Milano 1973); F. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] del Consiglio d'Europa essi sarebbero almeno un milione, cioè il 10% della popolazione. Nel 1985 il regime ordinò ai Turchi alla classificazione dei tipi d'insediamento pre- e protostorici (tell, abitati fortificati, strutture di mercato e pastorali ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] ple ui(τ) soluzioni di [5] date dai minori d'ordine (n − 1) di una riga generica di D(α) (sempre la stessa riga, s'intende, per tutti c0%r%)% è la σcr critica, almeno in un intorno saliente della struttura, calcolata per E = cost. = E0, ove sia σ(c0%r ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] uno ve n'è da notare è certamente la costanza della sua agile struttura che, se è nata dall'osservanza di leggi prefisse, ha di queste cultura medievale-cristiana, che per profondi motivi d'ordine ideologico e morale rifuggiva da un contenuto così ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] i termini ars d'una s. doppia possono anche ordinarsi, all'occorrenza, in un'unica successione. Corrispondentemente può alternarsi l'ordine dei termini di già nella stessa definizione e nello studio della struttura del "campo di convergenza" di una ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] che travolgono la vecchia repubblica; poi una nuova era d'ordine e di pace con Ottaviano Augusto. Pensosa, di sincero e serba il suo slancio dal principio alla fine; in strutture ardite, in versi di forza espressiva, in certe immagini si sente ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] che basarsi su accordi internazionali che conferiscono, a strutture sopranazionali, il compito di vigilanza e difesa. Les prisons de la misère, Paris 1999 (trad. it. Parola d'ordine: tolleranza zero, Milano 2000).
A. De Giorgi, Zero tolleranza, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...