Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] verticali dell'atmosfera, dalle quali risulta evidente la struttura delle discontinuità; di tali sezioni verticali viene curve di taratura dello strumento si passa dal numero d'ordine dei contatti alla pressione e dalla frequenza di modulazione si ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] mantiene puro e senza mescolanze che offuschino la bellezza della struttura. Al fondo si apre la cappella maggiore, alla quale centro e corinzio in alto), coronati da un tempietto d'ordine composito; fu costruito nella parte principale da Pompeo ...
Leggi Tutto
In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] è dotato di una struttura di spazio topologico, (v. spazio, in questa App.), la totalità degl'intorni d'un punto x0 è fine" di ℱ1, se è inoltre ℱ2 ≠ ℱ1. Si ottiene così una relazione d'ordine (〈) nella totalità Φ (X) dei f. su X. Aggiungendo a Φ (X) ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] ricostruita dagl'Italiani in due anni con belle case di struttura antisismica, su strade asfaltate e alberate. Furono costruiti pavimentato con lastre di marmo e circondato da portici d'ordine dorico. Sul lato settentrionale dell'agorà furono trovati ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Palermo il 28 ottobre 1880, morto ivi il 7 settembre 1947. Studiò matematiche alla Scuola normale superiore di Pisa ed all'università di Palermo, dove si laureò nel 1902. Nel 1911 divenne [...] il C. alla teoria delle congruenze e dei gruppi d'ordine finito. Nella prima teoria è classica la sua risoluzione apiristica introdusse mezzi e nozioni molto efficaci per lo studio della struttura dei gruppi finiti non abeliani. Il C. fu anche un ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] d) il concetto di replicone (segmento discreto di DNA che si replica come un’unità) nella replicazione appunto del DNA; e) la struttura sequenza clonabile è stata aumentata di un fattore dell’ordine di 100, arrivando quindi alla megabase (pari cioè ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] competono; stabilisce che il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei che abbia effettuato il riconoscimento sia d’accordo: se sussistono questi requisiti di influire terapeuticamente sulla struttura familiare in toto ( ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] elettroni piuttosto lenti (con energia cinetica dell’ordine di 103 eV) hanno lunghezza d’onda dell’ordine del decimo di nanometro (10–10 m di una superficie.
M. a forza atomica. - La struttura di questo m., anche detto AFM (atomic force microscope) ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] antichi della p. furono Platone, fautore di un ordine politico fortemente unitario, fondato su una rigida gerarchia d’Italia) per influire sull’andamento del mercato monetario. Nei vari paesi gli strumenti di p. monetaria dipendono dalla struttura ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] provengono anche dalla fede in un ordine naturale, che i veggenti vedici chiamano fisico.
I sei sistemi ortodossi
La struttura di pensiero fondamentale dell’i. è cinque organi di senso e ai cinque organi d’azione. Nelle sue fasi più antiche, il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...