Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] da unità submicroscopiche, i ‛biofori'; parecchi biofori riuniti costituiscono i ‛determinanti', i quali sono raggruppati in struttured'ordine superiore, denominate ‛idi' e ‛idanti'. Questi ultimi sarebbero individuabili nei cromosomi, che da poco ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] sessuale o di una suddivisione in base a criteri d'ordine simbolico. In altri casi sono descritti o menzionati sia non oltre la metà del II millennio. La struttura della descrizione presenta già le caratteristiche essenziali delle glosse ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] psicologica, come valore sociale, come struttura sociale, come intenzione comportamentale. Essa ha fiducia comprese tra il 78 e l’81%. L’altra istituzione d’ordine, la Magistratura, registra invece nel 2008 una percentuale di fiducia bassa ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] parametri fisici, si passa da una strutturaordinata a un'altra strutturaordinata.
B. Secondo un modello molto che indichi quanto è forte la correlazione tra i valori del parametro d'ordine locale in due punti vicini (per K = O le correlazioni ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] rispetto a quello forte. Si possono aggiungere argomenti d’ordine storico-filologico: ci sono infatti varietà, come riflessivi è sensibile al carattere inizialmente intransitivo o transitivo della struttura sintattica: e dunque al tipo «E io, che del ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] . Ma questo è tanto più vero quanto più la loro struttura appare immodificabile come dice Francesco Cellini: «Il (un) paesaggio su onde di tendenza, fra la continuità di vecchie parole d’ordine e l’emergenza di eventi le cui origini sono molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] che la relazione (x,y)∈V implica (f(x), f(y))∈V′. Le strutture uniformi possono essere confrontate. Dato uno spazio uniforme X e un intorno V di per ogni intorno V di X esiste un insieme piccolo d'ordine V appartenente a F. Uno spazio uniforme per il ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] che avvenne sotto la sua guida, come presidente d'ufficio della giunta del regolamento. La riforma fu volta a consentire un dibattito più ordinato in assemblea e ad adattare la struttura della Camera alla nuova realtà rappresentata dal sistema ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] , presentandolo come una premessa per ridare ordine alla contrattazione collettiva. Senza chiedere al della conflittualità alla FIAT dall’autunno 1969 in poi, G. Berta, Strutturad’impresa e conflitto industriale alla Fiat 1919-1979, Bologna 1998, pp ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] lavorino in modo più spedito ed efficiente occorre creare una struttura in cui tempi, metodi e controllo del lavoro siano 'ricomposizione dei frantumi del lavoro' suonarono come parole d'ordine di ogni management illuminato. A distanza di alcuni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...