DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a Basilea, dove è testimoniato sia nella chiesa dei D. sia in quella delle Domenicane.L'idea di questo tipo di separazione può essere raffrontata con analoghe strutture, elaborate da altri ordini religiosi per dividere nettamente gli spazi delle loro ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] strutture parietali si presentano in forme a evidenza studiate per ampi spazi voltati, i primi di questo tipo in un contesto di edifici solitamente a copertura lignea. La lavorazione accurata degli abachi dei capitelli attesta d di un ordine di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] mediamente di almeno m. 1,50, tanto che le strutture del sec. 11° e della prima metà del successivo zoomorfa e crocetta in lamina d'argento decorate a sbalzo, ivi, 1992b, pp. 237-242; G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] situate in piccole camere sepolcrali sotterranee, per lo più ordinate in coppia, cui si accedeva attraverso un passaggio scavato ), in origine rivestito di foglia d'oro, forse proveniente da una struttura analoga, mostra una raffigurazione del ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] città andava modificando in parte il suo ordinamento civile, con la nomina di nove di percorso, tranne che nel tratto della Val d'Elsa, V. si rafforzò negli scambi, si a carcere, fino al 1993.La struttura originaria dell'edificio doveva prevedere tre ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] nuova camera del Comune, poi tribunale dei Dodici, dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, nel 1338, e della . Tolaini, Pisa (Le città nella storia d'Italia), Roma-Bari 1992; M. Pasquinucci, Le strutture romane in piazza Dante: vecchie ipotesi e ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] dal 1253, le monache dell'Ordine di Cîteaux; il grande monastero 1339 venne completata tutta la struttura dalla parte della piazza, ., Tra Roma e Umbria, Roma 1996, pp. 91-105); id., Giochi d'acqua a Perugia, ivi, 11, 1960, 127, pp. 3-34 (rist ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] . Meglio conservata nella sua struttura è Saint-Didier, ricostruita le immagini dei ss. Pietro e Paolo ordinati da Urbano V per la basilica lateranense, V.G. Wetterllöf, Les imagiers à la cour des papes d'Avignon et à la cour des rois de France, Lund ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] ospedali, monasteri e residenze degli ordini crociati: i Cavalieri Templari si Church) a S di Fleet Street, la cui struttura a pianta centrale con ambulacro, insieme al portale , in assoluto la più alta d'Inghilterra, che dominò l'orizzonte della ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] emblematico la grangia di Cuna presso Monteroni d'Arbia.Nell'ordine di alcune centinaia sono in tutta la regione Volterra, gli esempi di San Gimignano e di Siena, e le singolari strutture termali come le vasche e i portici di Bagno Vignoni e di Bagni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...