L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , un po' prima della metà del sec. III a. C., la struttura politica dello stato romano era la seguente: da Rimini e da Pisa sino climatiche, ecc., in una parola con fatti d'ordine geografico. D'altra parte il concetto geografico di città non coincide ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di lana e cotone sintetici e del caucciù.
La struttura economica germanica s'impernia dunque sulla necessità di far vivere sociale d'onore. Ultima istanza è il tribunale d'onore nazionale. Alla sicurezza dei dipendenri serve l'ordinamento protettivo ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ne vengano richiesti dall'autorità predetta per ragione d'ordine pubblico o di sicurezza pubblica. La detta comunicazione 'ente collettivo.
Con analogo ragionamento, fondato sull'intima struttura e sulle funzioni del rapporto di associazione e sulla ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] che basarsi su accordi internazionali che conferiscono, a strutture sopranazionali, il compito di vigilanza e difesa. Les prisons de la misère, Paris 1999 (trad. it. Parola d'ordine: tolleranza zero, Milano 2000).
A. De Giorgi, Zero tolleranza, ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] fattispecie di una presunta 'vecchia mafia' pacificatrice e 'd'ordine', tradizionalista e capace di stare al proprio posto, 1893), per la semplice ragione che la m. rappresentava una struttura di servizio dei poteri ufficiali; non vi è alcuna ragione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a bacio sono coperti da una formazione a fisionomia e a struttura di steppa nella quale il Pinus silvestris è ridotto a piccoli vantaggio: e un'altra se ne compone. Parola d'ordine è "libertà d'Italia", cioè status quo territoriale. E poiché Venezia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sbarra a questa l'accesso all'Atlantico rivela grandi diversità di struttura e di forme a mano a mano che si procede dalla depressione guerra in Italia, tale obiettivo avrebbe potuto anche apparire d'ordine secondario, se al di là di esso i Romani ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quel che doveva essere ben presto la parola d'ordine nel campo artistico: la riproduzione della realtà viva Mosca e a Kiev la frase musicale mostra vigore ritmico e semplicità di struttura formale; si muove per toni interi, di solito su sistemi come: ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Romer ha dimostrato che ciò non dipende da cause d'ordine morfologico, bensì dalla distribuzione invernale delle precipitazioni, che qui insistenza, le tendenze verso una radicale riforma della struttura sociale e politica dello stato. Si chiedevano ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] penetrano fino nel cuore della montagna.
Varia è la struttura geologica delle Alpi Svizzere: a S. del solco longitudinale nuove, che il Bodmer pose alla poesia, sono solo mediatamente d'ordine estetico: fu l'entusiasmo per il mondo morale di Milton e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...