Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] tempo che intercorre tra l'ordinazione e la consegna dell'impianto e di utilizzo del capitale' (Ct),K*t=aYtCt,conCt=pt(rt+d)(1-mt-zt)/(1-Tt), dove pt è il prezzo relativo del la possibilità che le stesse strutture dei ritardi siano suscettibili di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] sunt demania in Regno Siciliae? Andrea d'Isernia avrebbe più tardi risposto che si stessa non avesse una struttura definita, mostrandosi quale organo : così il 12 febbraio del 1240 Federico ordinava ai custodes erarii Sancti Salvatoris ad mare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] d’indagine è il filo conduttore del notevole volume dei Discorsi del Conte Pietro Verri, apparso nel 1781, nel quale lo stesso Verri riprende e riunisce le sue opere precedenti più significative – ossia, nell’ordine considera la struttura, può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] irrigidimenti dovuti alla struttura produttiva (l’ Italy from the origins to the 1940s, ed. D. Fausto, V. De Bonis, pp. 271-82 un economista liberale di fronte al crollo dell’ordine economico internazionale, «Il pensiero economico italiano», 2004 ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] desueta. Nel tentativo di mettere ordine in un lessico così variegato città che fanno capo a strutture economiche di tipo tradizionale, come 1998, V, 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of London, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] in primo luogo una concezione dell’ordine politico-sociale che ha al suo cui dinamiche intense della struttura produttiva complicano i nessi C. Cattaneo, Opere scelte, 4 voll., a cura di D. Castelnuovo Frigessi, Torino 1972.
F. Galiani, Opere, a ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] quartieri poveri), di genere e fasce d'età (le donne povere, i bambini sicurezza sociale, alla sanità, all'ordine pubblico, alla difesa, ecc.
materiale, né con la conoscenza tecnologica o con la struttura dei consumi, ma - come ha osservato Rushdie ( ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Negli anni successivi la struttura aziendale della società F. venne nominato commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro di A. Petino, I, Catania 1986, pp. 589, 591; D. Bigazzi, IlPortello. Operai, tecnici e imprenditori all'Alfa-Romeo 1906- ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] del controllo statale vi sono il mantenimento di struttured'impresa e di mercato superate, gli ostacoli frapposti Stati e dalla legislazione rivolta a tutelare la sicurezza e l'ordine pubblico, la vita e la salute degli individui, le piccole ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] per le distribuzioni del reddito C e D. Nel punto P1, D1 è maggiore la curva di Lorenz. G è coerente con l'ordinamento di Lorenz; quindi più una curva di Lorenz è (da 56 a 57,3 milioni) e la struttura delle famiglie è mutata in modo radicale. La ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...