La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 'altra porzione della logica: la teoria monadica del secondo ordine degli interi con successore. La dimostrazione si basa su grammatiche permette di trattare strutture nidificate come quelle generate da clausole subordinate.
d) Genomi. I progressi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] ha soluzione. Esso si verifica quando la distanza d tra i due centri è abbastanza piccola rispetto a,b]).
Se f ha derivate parziali continue fino all'ordine k≥2, verifica la [6] e la [9] interessanti a proposito della struttura dell'insieme singolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] ), ma è facile vedere che questa non ha soluzioni. D'altra parte può accadere che un'equazione dia luogo a struttura nilpotente non banale, ovvero, in termini geometrici, quando in alcuni casi particolari occorre considerare deformazioni di ordine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] segni zodiacali (la fig. 6 mostra l’ordine di questi segni quando l’eclittica è vista dal la somiglianza della struttura delle dimostrazioni dei III, 7, 3 – può essere datata intorno al 100 d.C., cioè quando era già nato Tolomeo e due secoli e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] problemi diofantei del secondo ordine e i problemi inerenti attraverso uno studio accurato della struttura dei resti rispetto a 1773 e nel 1775 in due lunghi lavori, Recherches d'arithmétique, in cui egli estendeva lo studio effettuato in precedenza ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] ordine. Due esempi: la logica K+□(□p≡p)⊃□p non è convalidata da nessuna classe di strutture ed è quindi incompleta rispetto a strutture far variare le variabili libere su un unico dominio universale D, di cui i vari Di sono sottoinsiemi, mentre le ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] derivate parziali del secondo ordine:
[10] formula
. Esso descrive in modo preciso la struttura dei sottolivelli Mc, per c vicino norma permette di definire in modo naturale una distanza d ponendo d(u,v)=∣∣u−v∣∣, alla quale corrisponde una nozione ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] tipo di configurazione e di struttura particolari.
In tempi più periodo n, e n viene prima di k nell'ordinamento di Sarkovskii, F ha anche un ciclo di periodo che, se x è un punto periodico per D, il suo itinerario deve essere una successione che ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] ottenere per K(d) la seguente stima: K(d)=∥f′'(d)∥∙∥d∥/∥f(d)∥ (avendo trascurato infinitesimi di ordine superiore a ∥ è dunque condotti alla risoluzione in sequenza di due sistemi di struttura elementare: uno diagonale, Dy=Qtb, l'altro triangolare, Rx ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] esempio ben noto di preferenze non continue è l'ordinamento lessicografico. Si supponga che gli analcolici siano descritti d'altra parte, questa non è l'unica scelta razionale.
Decisioni strategiche in condizioni di informazione completa
La struttura ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...