La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] distante dalla realtà.
La scuola che struttura teoria e prassi giuridica in Arabia Saudita ugualmente innegabili i condizionamenti di ordine economico che pesano in misura sistema di potere maschile. Il potere, d’altronde, come si è detto, ha bisogno ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] maturare, una sola progredisce e forma attorno a sé una struttura follicolare (questa parte del ciclo mestruale è detta infatti ‛ D'altra parte, la concentrazione di FSH, moderatamente elevata all'inizio del ciclo mestruale, subisce poi, nell'ordine ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] il nichel, che forma l’ossido NiO, stabile a temperature oltre i 900 °C; (d) l’alluminio, che forma l’ossido Al2O3, molto stabile e protettivo fino a 1300 °C soprattutto sulle strutture nude, è quanto mai provvidenziale, poiché riduce di un ordine di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] modernità nella scrittura la tendenza all’ordine diretto SVO (soggetto verbo oggetto), e simili.
La creatività linguistica di D’Annunzio si impone con il ciclo La Sicilia, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] analogici continui. Inoltre, queste strutture sono facilmente accessibili ai neurobiologi su un intervallo dinamico di l÷2 ordini di grandezza a un fissato livello Mass., MIT Press, cap. A3.
NORTHMORE, D., EUAS, J. (1999) Dendritic tree neuromorphs: ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] tk, con k=0,±1,±2,... ordinati secondo valori crescenti. Si introducano gli interi a coordinate intere in uno spazio a d dimensioni. Data una funzione in generale vettoriale spiegare la comparsa di strutture spaziali (strutture coerenti) che si osserva ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] appartiene ai passeriformi, uno dei 27 ordini in cui i tassonomi classificano gli allevati in isolamento, la struttura delle note e la qualità process. In Acoustic communication in birds, a c. di Kroodsma D.E., Miller E.H., voI. 2, New York, Academic ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di mare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è trattato e definita come 'forno'.
Questa struttura, così come altre, sia pure più o meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni. La ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] analisi della 'struttura' dell'interesse non solo inizia a essere considerata essenziale in ordine al più a democracy, in "Social research", 1962, XXIX, pp. 1-36.
Fisichella, D. (a cura di), La rappresentanza politica, Milano 1983.
Friedrich, C. J. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] cioè che costituiscono la struttura portante del sistema nervoso centrale, sono nell'ordine di svariati miliardi. di G. Denes e L. Pizzamiglio, Bologna, Zanichelli, 1996.
r.d. martin, Dimensioni del cervello ed evoluzione umana, "Le Scienze", 1995, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...