Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , via dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, striscia attraverso loro dislocamento. Seguono, in ordine di importanza e di valore infine le risultanze dello studio di forme, strutture e tecniche edilizie, e del metodo ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] Nordenfalk, 1977, p. 14). D'altra parte poiché i principi che determinano la struttura dell'i. sono molto semplici sui fianchi per consentire alle membra di intrecciarsi secondo un ordine simmetrico e un percorso ondeggiante. Solo la diversità delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] . Childe, O.G.S. Crawford e J.G.D. Clark e l'uso strumentale della preistoria da parte esaltazione del progresso e dell'ordine sociale. Il metodo elaborato ideologia come fenomeno totalmente subordinato alla struttura economica. In quest'ambito si ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] della navata centrale della chiesa, le cui strutture in parte risalgono al sec. 8°, si curvi.In questo periodo nel resto d'Italia, cessata del tutto la produzione monaci con in mano lo stemma dell'ordine, è collocato nel cortile della Scuola di ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] insieme di problemi strettamente legati, di ordine generale, considerati normalmente come filosofici, il lavoro svolto da J.G.D. Clark nella ricostruzione degli aspetti e Ch. Tilley) all'attuale struttura degli scritti di archeologia, ai quali ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] di argilla del tetto a terrazza, spesso con un ordine di nervature verticali a foglie di palma sul bordo P. Zancani Montuoro, La struttura del fregio dorico, in Palladio, IV, n. II, Roma 1940, p. 49 ss.; G. De Angelis D'Ossat, Sull'origine del ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] città che, per la sua posizione, maggiormente beneficia di questo nuovo ordine di cose. L'emissione di una propria moneta, l'aes e identica è la struttura dei laterali; ma mentre il Portone non presenta alcuna traccia d'impostazione di archi (segno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] dei fedeli non è ammessa. Le strutture architettoniche aggiunte dilatano l'accesso allo e propria città, modello totale di ordine cosmico, da cui sono bandite rinvenuto a Jagatgram e datato al III sec. d.C., avrebbe segnato il luogo in cui un ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] più larga che profonda (m 16,30 × 14,45) che, per la sua struttura in blocchi di pòros uniti da grappe a coda di rondine, può essere datata al da un portico di ordine ionico; nella redazione attuale risale al II sec. d. C., dedicato da Flavio ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] particolarità regionali di vario ordine. Una tendenza quasi tombe terragne di semplice struttura, ci sono noti singoli Kimming, Ein Fürstengrab der späten Hallstattzeit von Kappel a. Rhein, in Jahrb. d. Röm. Germ. Zentr. Mus. Mainz, I, 1954, p. 179 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...