Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di esse sono delle vere opere d'arte, perché implicano il numero, cioè l'ordine [...]. Né gli artisti né gli produzione fatta a fini ornamentali, semplice aggiunta superflua a una struttura che, essa sola, ha dato vita agli stili [...]. L ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] del teatro romano. La croce dei Martiri si trovava presso una struttura di età romana, poderosa per lo meno quanto il teatro, nel 1386 da Andrea Manfredi, generale dell'Ordine, intendente d'architettura o addirittura architetto in prima persona. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] proprio l'affermazione di Ghiberti ("Dipinse nella chiesa d'Asciesi nell'ordine de' frati minori quasi tutta la parte di costituisce il primo esempio in Italia settentrionale di una struttura di questo tipo concepita come edificio a sé stante ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] o al centro di c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c. di Foss . 9°, attribuita alla regina Asa.La struttura dei c. longobardi della fase pannonica sembra proprio c. le persone estranee all'Ordine, tranne due persone scelte da ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] . Donato a Siena, con la firma di D. e la data 1310. Di struttura abbastanza semplice, tanto che sarebbe improprio chiamarlo polittico preparazione. Meglio conservati appaiono i profeti dell'ordine superiore, in particolare Giacobbe e Geremia.La ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] discendente, dalle volte al pavimento, dovuta a motivi di ordine pratico quali l'erezione di impalcature e la necessità di evitare Siena, Pinacoteca Naz.), di poco posteriore. D'altra parte la struttura spaziale del trono dell'Incoronazione e lo ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] si insediarono i nuovi conventi degli Ordini mendicanti che, pur rimanendo fuori dell risponde al modello di struttura rettangolare trasformata nell'alzato , La catedral romànica de Barcelona, Lambard. Estudis d'art medieval 3, 1983-1985, pp. 97- ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] castello fu cominciato a seguito di un ordine emanato da Federico II con una lettera da si ripetono uguali su due piani. Anche la struttura è la stessa. Ogni sala è coperta da quella tra la sala sopra l'ingresso (c.d. sala del trono) e l'adiacente a ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] pareti, resa più evidente dall'uso dell'ordine architettonico.
Figlio d'arte
Figlio dell'architetto Giovanni Domenico Castelli lobato contenente la cupola e su questo eresse una struttura a gradoni, coronata da una lanterna fortemente modellata da ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] lungo le coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di far risiedere il popolo nei c. anche in tempo lato interno del muro come struttura addossata realizzata in legno, la c.d. incastellatura, oppure dietro un ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...