Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] i giorni. L'ipermortalità infantile di un tempo sembrava nell'ordine naturale delle cose e non preoccupava troppo gli uomini nel pieno visite; un diagramma riassume la struttura della morbilità riscontrata.
d) Valutazione della morbilità totale
Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] La sonda riprende due milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e 2.800 nm ( ordine di ±10‒6. Questo metodo consente di costruire campioni di capacità elettrica con l'accuratezza necessaria.
Strutture ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] riporta sull'asse un segmento OD uguale all'ordinata AB; la retta che congiunge D con B è tangente alla parabola.
In miglioramento tecnico del primo, che non ne cambia la struttura concettuale. In realtà le cose non stanno precisamente così. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] si trattava di un errore di ben due quarti d'ora. In seguito a ciò, un certo numero , l'altro soltanto cinque. La struttura è divisa in due aree da prima posizione decimale adoperata) dipende dall'ordine di grandezza del numero da rappresentare. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] taglia l'equatore ABGD in due metà, nei punti B e D. A questo scopo costruisce DM che taglia ABGD in N. Allora Nei capp. 1 e 2 la struttura è del tutto simile. Entrambi comportano conica, ma in ogni caso AL è un'ordinata. Se U è la proiezione di H e ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] ) per ogni n, m; c) ∣χ(n)∣=1 se n è primo con k; d) χ(n)=0 se n non è primo con k. Esistono ϕ(k) caratteri distinti modulo struttura di E0C. Queste congetture collegano la struttura della funzione zeta di C (come l'ordine dei suoi poli) alla struttura ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , avrebbe comunque tratto vantaggio dall'uso dell'ordinatastruttura dello stile dei sūtra.
Lo stile dei 'equazione 2x2+t=y2, per x=1, 2, 3… Si noti che y/x è prossimo a d/a (cioè a 21/2) quando x è grande e t è piccolo. Aumentando x, ci si accorge ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di un certo ordine formano un'unità di ordine superiore: per esempio, nel sistema S, C=60c e D=60C.
Poiché i con quest'ultimo, e con il più tardo urarteo, una struttura relazionale ergativa. La sua area di diffusione geografica si estendeva dalla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] dei medi (nella prop. 16, da A:B=C:D si deduce A:C=B:D), che sono usate in tutta la geometria greca senza che mai ha un carattere ‘assiomatico’; nel contempo l’opera ha una strutturaordinata e in un senso molto preciso.
L’aspetto assiomatico è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di equazioni algebriche, scrivendoli secondo un ordine che seguirà anche in opere più tarde d'histoire des sciences", 43, 1990, pp. 57-80.
‒ 1993: Chemla, Karine, Li Ye 'Ceyuan haijing' de jiegou ji qi dui shuxue zhishi de biaoshi [Struttura ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...