PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] in tre parti, la prima rivolta a chiarire origine, struttura economica e organizzazione giuridica della decima; la seconda a delucidare dei proprietari, sotto il controllo dell’Ufficio delle decime.
Le affermazioni di Pagnini si appoggiano a un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] ancora. Per recuperare il controllo dei territori della Chiesa, Giovanni XXIII necessitava di un consistente impegno finanziario, nucleo e la struttura della compagnia, incentrata su pochi membri della famiglia e sulla costruzione di amicitie (Kent ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] del 1779 che, introducendo una serie di nuovi insegnamenti, accentuava il controllo statale sugli stessi e rendeva stabili i quest'isola, Catania 1813.
I13 paragrafi nei quali è strutturata l'opera descrivono tra l'altro le rocce granitiche, ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] socialista, né di altri partiti, nella vita interna della FILM.
Dopo aver potenziato la struttura organizzativa della FILM trasferimento a Roma. Sottoposto a stretti controllidi polizia e messo nell'impossibilità di svolgere qualsiasi lavoro, il G. ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] di porre completamente Zatta sotto il proprio controllo inducendolo a trasferirsi a Modena non andò in porto.
L’impegno in questo campo di fonderia di Antonio Zatta, Venezia 1794).
La struttura messa in piedi da Zatta fu così in grado di mantenere a ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] predecessore. L'instaurazione di un più stretto controllo regio sui Ducati di Spoleto e di Benevento fu tuttavia (400-1000), Milano 1983, ad ind.; S. Gasparri, Strutture militari e legami di dipendenza in Italia in età longobarda e carolingia, in Riv. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Gajano, La raccolta di vite di santi di L. L.: storia, struttura, finalità di una costruzione agiografica, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVIII secolo. Messaggi, strutture, fruizioni, a cura di S. Boesch Gajano, Fasano di Brindisi 1990, pp ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] meglio sul mercato era necessario anche dotarsi di una struttura produttiva molto più grande. Nel 1934 controllo dell’attività aziendale, dato che il fratello maggiore, Guido, fu costretto ad abbandonare ogni impegno a causa di seri problemi di ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] venne trasferito d'imperio a Roma e quindi sottratto al controllo del G., nominato ispettore regionale, egli diede vita, sempre SACEN). Questa, come Il Nazionale, di cui venne a costituire la struttura organizzativa, era foraggiata da industriali ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] vini, grani, carni) e sulle responsabilità delle strutture pubbliche nella tolleranza del fenomeno del contrabbando.
e circoscritte e sotto il diretto controllo governativo.
Anche se ufficialmente il Banco di S. Giorgio non era intervenuto nella ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...