Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] di terminazione (fattore ρ) e sequenze di DNA con struttura secondaria a forcina, adiacenti a brevi sequenze di enhancer hanno sequenze che vengono riconosciute da fattori trans-attivi, che controllano la t. interagendo con le sequenze in cis; per es ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] rendere possibile il controllo degli interessati e del giudice amministrativo in caso di impugnativa. Al di là dei procedimenti dettando puntuali indicazioni sulla struttura della stessa (che deve «indicare i presupposti di fatto e le ragioni ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] per difetto occulto.
Tecnica
Riproduzione in un ambiente controllatodi un sistema o di parti di esso. La s. può essere fatta in diversi nominali, analisi di sensibilità o parametriche rispetto a variazioni di dati e/o distruttura); analisi e ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] esprimono l’indirizzo politico di maggioranza. L’ampliamento delle strutture organizzative dei partiti politici controllo su di essi e, in primo luogo, delle loro fonti di finanziamento, per evitare fenomeni di corruzione. A questo si è cercato di ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale della sanità
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] ritiro dall'organizzazione, e nel mese successivo l'Argentina ha annunciato anch'essa l'intenzione di fuoriuscire dall'organizzazione.
Struttura. - Gli organi principali dell’OMS sono: l’Assemblea mondiale della sanità, organo plenario che definisce ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] pene, imponendo l'obbligo del lavoro e disponendo il controllo da parte del giudice. Il perdono giudiziale, come caso di constatazione della mancanza di pericolosità dell'autore di reato, era limitato ai minorenni. Opportune disposizioni reagivano ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] meccanismi di semplificazione nella struttura, nel calcolo e nel pagamento di alcuni tributi. Le novità di maggior decentramento si è voluto rendere più facili i controlli con possibilità di riscontri immediati fra le diverse dichiarazioni. I ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lunga fuga di montagne che sbarra a questa l'accesso all'Atlantico rivela grandi diversità distruttura e di forme a mano nelle confessioni del tempo, e che trova le massime sotto il controllo dell'esperienza sua e del mondo che lo attornia. El heroe ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] privilegiati esercitavano un decisivo controllo sul sovrano, nelle terre di Suzdal′ già giuridicamente Kiev la frase musicale mostra vigore ritmico e semplicità distruttura formale; si muove per toni interi, di solito su sistemi come: do-re-mi-sol-la ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Naturalmente i varî avvenimenti politici modificarono la struttura delle due porzioni di territorio, e l'influenza bizantina fu limitata delle varie arti e mestieri erano sottoposte al controllo più rigido del prefetto. Tutto veniva regolato: ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...