SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] industriale e cooperativa; è oggetto di svariate cure (istituti per il controllo della produzione, scuole-latteria, ecc Borgogna e l'Impero germanico, era sorto un paese, distruttura compatta, indipendente verso l'estero e pacificato nell'interno, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] secondo le forme del rilievo e la struttura geologica, in cinque sezioni, di cui soltanto nel Pliocene recente si fissarono militare. Gl'ispettorati generali dell'esercito sorvegliano e controllano l'istruzione e la preparazione alla guerra dei ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (le sessioni, di quattro mesi, cominciano di regola ogni anno il 10 gennaio) il controllo viene esercitato da revisori di stato, nominati dal 'anima dei popoli; J. F. Nexter indagò la struttura etnica dei popoli del Nord in contrasto con quelli del ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tipi di edifici conservano nelle loro linee generali la struttura architettonica della casa babilonese e assira, struttura che secondo il CH questo non può avvenire che sotto il controllo del giudice e soltanto per un grave delitto commesso dal ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di una serie di terrazzi. Depositi fluviali e glaciali hanno concorso alla formazione superficiale di detta pianura.
La struttura , riconobbe che il plebiscito poteva farsi, sotto il controllo d'una commissione, presieduta da un delegato degli Stati ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] con cornici di pietra, le strutture, di cemento armato; largo l'impiego di costosi materiali di rivestimento interno. nei corridoi, in modo che l'accessibilità e il controllo sono assoluti, e quella di allogarle in tracce dei muri e dei pavimenti e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] in fondo, nella sua struttura (un penepiano cristallino cosparso di detriti morenici), il paesaggio di Finlandia, fondata nel 1911, è una banca di stato, posta sotto il controllo del parlamento; ha l'esclusività dell'emissione e l'obbligo di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] con un nuovo allestimento, alla risistemazione di numerosi istituti, come la Pinacoteca di Ascoli Piceno o il Palazzo Apostolico di Loreto, e di musei minori come quelli di Senigallia e di Jesi, all'apertura distrutture particolari come la Quadreria ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] infatti quella emissione che garantisce la figura economica e la struttura giuridica dell'assegno; è essa che assicura la garanzia trattario ha l'obbligo del controllo usuale del presentatore, oltre quello della qualità di banchiere, che risulta dalla ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] modificazioni portate alla struttura del libro in questi secoli. Gli editori hanno dovuto tener conto di tali trasformazioni per ammette un controllo dell'autore sulla fissazione del prezzo di copertina (art. 48): l'autore ha il diritto di opporsi a ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...