Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] quale essi vengono presentati. Per meglio comprendere la struttura, anche formale, del De contractibus et usuris bernardiniano il controllodi pesi e misure visto che gode di una buona reputazione. Eppure a volte costui non si vergogna di ingannarli ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di capitale sociale e il controllodi un gruppo di 16 ditte operanti nell'Italia settentrionale, e la Colla e concimi di Roma con 30 milioni di con un differente grado di coerenza, si orientavano verso la struttura multidivisionale che, specializzando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] funzione del partito nel controllo dei prezzi; Economia corporativa e controllo dei prezzi). L’uscita di Modigliani dall’Italia avviene struttura temporale dei tassi di interesse. Si tratta di nuclei teorici fondamentali all’interno di una corrente di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] in scala, a imitazione di impianti, da costruire o da controllare. Modelli capaci di dare coerenti 'risposte' a ambiti, a modelli formali, per simulare al calcolatore le particolari strutture reali: ad esempio, un impianto nucleare, un aereo in volo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] per il futuro più lontano alcuni prevedono grandi strutture, da costruirsi nello spazio, capaci di ospitare molti sistemi di telecomunicazioni e di fornire i servizi comuni, come alimentazione, controllodi posizione e di assetto, ecc. (v. tav. II, B ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] tali casi l'intervento pubblico dovrebbe controllare la corretta localizzazione degli impianti e 235.
Viner, J., Curve di costo e curve di offerta (1931), in Teoria dell'impresa e struttura economica (a cura di S. Lombardini), Bologna 1975, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] Tuttavia questa struttura complessiva del commercio mondiale è ritenuta insostenibile nel lungo periodo sia per la progressiva perdita di potere d’acquisto dei Paesi europei, sia per il distacco dei Paesi americani dal controllo europeo, condizione ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] regole del mercato.
In particolare l'Alfa Romeo - controllata dall'IRI dal momento della nascita dell'Istituto nel 1933 sul fronte sindacale; la direzione d'impresa e le strutturedi rappresentanza dei lavoratori non potevano essere su posizioni più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] sistema scientifico simile a quella svolta dalla coppia «struttura/sovrastruttura» nella scienza economico-politica marxiana.
Tra l sotto il controllodi forti istituzioni liberali. Non si comprenderebbe come un tale modo di concepire il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] finanziare il deficit pubblico ormai fuori controllo. Si assisteva così alla «morte di una moneta».
Nella sua analisi, ha luogo alcuna distorsione nella struttura produttiva», perché l’espansione della produzione di beni strumentali indotta da un’ ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...